Ci siamo davanti a voi c’è la cucina, perfettamente pulita e vuota.
Iniziamo allora a sistemare i primi acquisti prioritari.
Nel mio primo post tra la lista degli indispensabili ho messo il tessuto antiscivolo usato per proteggere cassetti e mensole, possiamo trovarlo in qualsiasi negozio di casalinghi o anche in ferramenta, io lo metto in quei cassetti dove posiziono le pentole in modo che non si riga il ripiano.
La posizione ideale per le pentole è nella base posta sotto o di fianco alla zona fornelli.
Impilate le pentole una dentro l’altra, partendo dalla più grande e poi, man mano, quelle di diametro più ridotto poi sopra mettete i vari coperchi.
Separate le pentole che usate più frequentemente da quelle che usate di meno, per il momento siete in due o da soli, le pentole di una dimensione maggiore non vi servono più di tanto.
Sistemate nella grata scolapiatti i piatti che usate tutti i giorni, partite da sinistra verso destra, mettendo prima tutti i piatti cupi, poi i piani, poi i piccoli, ed ogni volta che li rimettete a posto sistemateli in questo ordine.
Nella grata sotto posizionate tutti i bicchieri e sistemate tazze e tazzine da caffè che usate tutti i giorni, visto che non ho tanto posto io queste ultime le ho impilate a testa in giù insieme con i piattini.
Mettete le posate nella apposito cassetto con divisorio e nel cassetto sotto sistemate i canovacci, se ve ne serve uno al volo non potete sgocciolare le mani per tutta casa dovete tenerlo a portata di mano o ancora meglio a portata di lavandino.
Sale fino, sale grosso e zucchero devono essere accessibilissimi, travasate le confezioni dentro a dei contenitori se la confezione non si svuota del tutto chiudete il pacco e mettetelo magari nella mensola più alta, quella sopra a dove avete messo i contenitori, insieme con le nuove scorte.
Lo scatolame potete impilarlo sfruttando l’altezza della dispensa, disponete le confezioni per data di scadenza in modo da utilizzare prima quelle con scadenza più vicina.
Ricavate anche un cassetto per sistemare pane, biscotti e cartoni di latte e visto che lo spazio può essere poco, nello stesso cassetto potete mettere marmellata miele, e perché no anche cacao, vanillina, zucchero a velo, farina tutti gli ingredienti necessari per dolci.
Per la pasta trovate un ripiano capiente e facile da raggiungere.
Per quanto riguarda il cassetto sotto il lavandino, io l’ho diviso in due.
In una parte ho messo detersivo piatti, pasticche lavastoviglie e tutti i vari additivi e dall’altra parte ho messo, prima di tutto, il tessuto antiscivolo sul ripiano visto che è anche lavabile e impermeabile, poi ho sistemato una bottiglia di aceto, un bottiglione da 5 litri d’olio in modo che appena finisce il dosatore piccolo che uso sempre lo ricarico con facilità, e tutti vari i barattoli sott’olio e sott’aceto, il tutto avvitato bene così se c’è un perdita d’acqua non si deteriora niente.
Una cucina funzionale e ben organizzata vi facilita il lavoro e se tutto si trova subito ed è facile da prendere risparmiate tempo.
Innanzitutto benvenuta nel mondo delle blogger! Credo che ti seguirò molto spesso visto che ho necessità di consigli sull’organizzazione della casa: con quattro uomini in casa non è sempre semplice!
"Mi piace""Mi piace"
Grazie mille Silvia, un saluto a te e alla tua famiglia numerosa.
"Mi piace""Mi piace"
belli i tuoi post! sono un’ottima ispirazione per me che sto finendo di ristrutturare la mia nuova casa. Io amo l’ordine in cucina ma i tuoi consigli sono il top 😉
Se ti va vieni a dare uno sguardo al mio blog 😀
http://alessialangella.com/
"Mi piace""Mi piace"
Grazie per il top. È dura ristrutturare ma a lavoro finito è una soddisfazione ci sono passata pure io.
"Mi piace"Piace a 1 persona