Prime esperienze tra i fornelli

PRINCIPIANTI AI FORNELLICi siamo è arrivato il giorno più temuto da tutti coloro che non hanno mai preso una padella in mano, mi dispiace dirvelo ma bisogna anche pensare a cucinare oltre all’ordine in casa.

Primo passo non fatevi mai prendere dall’ansia, io per esempio non ho mai cucinato quando abitavo con i  miei, ogni volta dicevo a mia madre che non sarei mai riuscita a prendere mio marito per la gola, invece vi assicuro che anche l’inesperto totale può diventare un bravo cuoco, ci sono riuscita io.

Basta solo una dose di buona volontà  e tanto voglia di sperimentare, non vi preoccupate se non c’è la voglia arriverà l’istinto di sopravvivenza.

Io che non ho mai avuto la cucina tra i miei primi pensieri, per destreggiarmi meglio prima di andare a convivere mi sono fatta suggerire tutte le ricette più semplici da mia madre, anche le più banali e le ho riportate su un ricettario, adesso naturalmente quel ricettario basilare si è trasformato in un ricettario con ricette più elaborate, le altre non servono più, ma come primo appiglio vi assicuro che è utile.

Non vorrete ogni volta chiamare vostra madre o chi che sia per dirgli quale ingrediente ci va messo? magari la poveretta sta godendosi finalmente una giornata senza pensare che deve sbrigarsi a tornare a casa perché vi deve cucinare.

Se siete in coppia, oltre alla preparazione dei cibi sorge anche il problema delle porzioni, un giorno vostra marito mangia come un bue un altro giorno non ha appetito, non vi preoccupate pian piano imparerete anche ad ottimizzare le dosi in cucina, anche perché risulta complicato gestire gli avanzi, nei giorni successivi non si ha mai voglia di mangiare le stesse cose consumate il giorno prima, io poi sono stata abituata a non buttare via niente e quest’abitudine l’ho riportata anche con mio marito.

Un bel suggerimento utile che vi do è di eccedere, alcune volte, apposta nel fare per esempio il sugo, in modo da poterlo congelare e tirare fuori un giorno che non si ha né tempo né voglia di cucinare.

Stessa cosa per le polpette, per esempio compro più carne macinata in modo da impastare una volta e ritrovarmele nei pasti successivi, magari per la prossima settimana.

E’ una buona abitudine fare le porzioni doppie per tutti quei prodotti che potete congelare, volete mettere la comodità di tornare a casa dopo un’ intensa giornata di lavoro e di trovare tutto pronto, basta solo scongelarlo e riscardarlo o cuocerlo.

Ricordatevi di annotare sul contenitore o sul sacchetto che mettete in congelatore il contenuto e il giorno di produzione.

Un altro consiglio che vi do è di abituare il vostro compagno a mangiare a pranzo magari solo un primo, la sera un secondo con contorno perché ogni volta non potete impazzire per fargli un pasto completo, poi ogni tanto viziatelo preparandogli magari qualcosa che lui preferisce particolarmente.

Non vi preoccupate i compagni sono ottime cavie!!!!

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...