La raccolta differenziata è un bel impegno, per questo bisogna renderla semplice, pratica e funzionale.
Se state per scegliere la cucina, vi suggerisco se non avete spazio, di acquistarla munita di cassetto riciclo a scomparsa, sempre meglio di avere tante buste sparse per casa.
Vi faccio notare, soltanto, che il cassetto a scomparsa toglie molto spazio utile alla dispensa e nella maggior parte delle cucine i suoi contenitori sono talmente piccoli, che vanno svuotati quasi tutti i giorni, di conseguenza correrete il rischio di dover trasferire frequentemente i rifiuti in ulteriori contenitori più grandi sistemati per forza in garage o in giardino.
Il mio suggerimento è quello di acquistare una cucina dotata di una pattumiera media sotto il lavandino per la raccolta dell’indifferenziata e poi cercate il più possibile di ricavare un angolo al di fuori del mobile cucina, per mettere i restanti contenitori.
Optate soprattutto per contenitori che hanno una capienza maggiore , così non vi stressate la vita a comprimere in continuazione rifiuti già pressati abbondantemente rischiando di rovesciare tutto.
Non avendo spazio, io ho sistemato due grossi contenitori fuori, nel balcone della cucina.
I pro sono che i rifiuti stando fuori non emanano cattivo odore in casa.
Qualcuno puoi farmi notare che è inopportuno ogni volta andare fuori specialmente d’inverno al freddo, ma io ci metto meno di mezzo secondo per buttare tutto, mi organizzo anche con questo, per esempio sto facendo il sugo faccio mente locale e penso oltre al barattolo di pelati cos’altro devo buttare? Magari l’involucro della pasta? così mi regolo in modo da uscire fuori un’ unica volta.
L’idea di tenere i contenitori a vista sul balcone non mi piaceva, così ho fatto fare un mobile chiuso in alluminio su misura e li ho sistemati dentro.
Per non fare fatica a introdurre i rifiuti e per rendere il tutto più pratico, ho tolto ai contenitori anche i coperchi.
Nello stesso mobile, ho posizionato anche il piccolo cestino dell’umido e affianco ho ricavato una mensola per tutti i vari sacchetti, in questo modo, quando vado a rimuovere l’immondizia ho le nuove buste da posizionare a portata di mano.
La mattina del giorno del ritiro, spedisco momentaneamente i sacchetti in garage, così quando torno a casa la sera, dopo il lavoro, rimettendo la macchina noto i sacchetti e li metto fuori.
Con questo metodo non sono più obbligata ad uscire di casa in pantofole, tutta trasandata o addirittura in pigiama per andare a buttare la spazzatura, evitando quindi di incontrare in queste condizioni tutto il vicinato, anche le persone che non vedo da anni.
Hai organizzato molto bene la custodia della spazzatura prima della consegna. In effetti tutti questi bidoncini colorati sono orrendi dentro le cucine, occupano tanto spazio e come giustamente hai fatto notare sono pure piccoli di dimensione. Io ne ho cinque, colorati in base al contenuto e non sono certo un bel vedere nonostante si cerchi di mimetizzarli al meglio.
L’idea di un grande mobile contenitore, atto all’uopo, collocato sul balcone la trovo risolutiva.
un abbraccio 🙂
Affy
"Mi piace""Mi piace"
Grazie Affy è sempre un piacere ricevere un tuo commento. Un abbraccio
"Mi piace""Mi piace"
Pingback: Cura e sistemazione dell’occorrente per pulire | Doveri e Piaceri