In commercio esistono diversi modelli di lavatrice che si adattano perfettamente allo spazio che abbiamo a diposizione ma il problema è proprio dove posizionarla.
Se siete tra quelli fortunati, come mia madre, e disponete di una casa con una metratura favorevole potete adibire un locale alla sola lavanderia, ma la maggior parte di noi vive in appartamenti di piccole dimensioni e posizionare la lavatrice diventa un enigma.
Di solito il posto più adatto dove sistemarla è in bagno meglio però se parliamo di un bagno di servizio, altri in alternativa la posizionano in cucina ma già lo spazio nella dispensa non basta mai e dobbiamo tenere conto anche a cosa affiancarla visto che potrebbe dare problemi durante la centrifuga, altri la posizionano in garage ma ogni volta è faticoso scendere e salire le scale in continuazione.
Se avete un piccolo ripostiglio in casa, secondo me è l’ideale ed è ancora meglio se avete intenzione di ristrutturare casa così decidete voi dove portare attacchi e scarichi, infatti io con il problema degli scarichi, nonostante avessi due camere libere, ho dovuto posizionare la lavatrice in balcone.
Fin da subito però ho deciso di non considerare le due stanze vuote perché se in futuro decido di allargare la famiglia ho bisogno di spazio e non posso ogni volta spostare la lavatrice.
Ho coperto la lavatrice componendo un mobile su misura in modo da evitare che si rovini a causa delle intemperie.
Ho posizionato a parete un lavandino in graniglia con piedi laterali (vi consiglio la graniglia perchè resiste bene agli agenti atmosferici ) e ho chiuso la struttura aggiungendo due sportelli in alluminio, così sopra ho un bel lavandino con appoggio laterale, sotto nell’anta con lo scarico ho posizionato i vari detersivi con le scorte e nell’altra anta ho messo la lavatrice.
Naturalmente ho dovuto considerare la larghezza e la profondità della lavatrice,la misura del balcone, le misure dalla parete, l’ingombro dello scarico e scegliere una lavatrice con carica laterale, apertura oblò a sinistra.
Ho scelto il balcone vicino al bagno e vicino al cestone dei panni sporchi il modo da agevolare lo smistamento per i vari lavaggi.
Nonostante tutto vi sconsiglio questa scelta se non avete un balcone chiuso, infatti la mia decisione è stata sbagliatissima , d’inverno, di sera, uscire fuori tra pioggia neve ecc. è un sacrificio enorme e mi rende questa incombenza ancora più pesante e difficile.
A breve risolverò il problema chiudendo il balcone.
Ho sofferto un po’ ma mettendo da parte qualche soldino, un po’ alla volta sto migliorato la mia organizzazione e devo dire che la scelta di posizionare la lavatrice fuori dal balcone, dopo che l’avrò verandato, non è del tutto sbagliata, non devo scendere ogni volta in garage, ho tutto sullo stesso piano, non ho elettrodomestici ingombranti e antiestetici in bagno e ho due stanze vuote ancora a disposizione.
Appena la chiusura del balcone sarà terminata vi informerò sui miglioramenti apportati, ho in mente qualche idea per rendere il tutto sempre più funzionale.
Ciao Irene, anch’io, come te, ho valutato attentamente dove collocare la lavatrice, soprattutto quando ho traslocato, circa sette anni fa, in una casa più grande della precedente. Siccome volevo “preservare” tutti e due i bagni, non sacrificandone cioè uno a “bagno di servizio”, ho messo la lavatrice in una specie di ripostiglio, che ora viene pomposamente chiamato “lavanderia”, mentre in realtà si tratta di un piccolo locale senza finestre che si affaccia sul corridoio…mah! Io, quando ci entro, sento degli odori non sempre piacevoli…asciugo regolarmente l’oblò della lavatrice, compro deodoranti assorbi umidità e simili, ma credo che dovrebbe comunque circolare più aria! La tua scelta di chiudere il balcone mi sembra perfetta, oltretutto potresti anche metterci le piante a “svernare”, stendere i panni…insomma, una stanza in più a tutti gli effetti! Baci
"Mi piace""Mi piace"
Ciao Laura,
non vedo l’ora di chiuderlo, ti informerò poi del progetto realizzato.
Come dici tu, sicuramente ricaverò più spazio, anche per stendere i panni al riparo da improvvisi acquazzoni.
L’altra mattina erano le 05:00 quando ho sentito tuonare, il mio primo pensiero è stato che dovevo sbrigarmi a raccogliere i panni stesi fuori.
Mio marito mi ha visto uscire dal letto come una pazza, ma come potevo lasciarli lì dopo tutto il tempo che ci metto a stenderli e a lavarli.
Purtroppo lo spazio in casa non basta mai, io fortunatamente ho dei balconi grossissimi che mi permettono di recuperare un po’ di spazio necessario, secondo me anche un ripostiglio senza finestre va bene, l’importante è che sia tutto sullo stesso piano.
Ricordo mamma nella precedente casa che per stendere i panni dal garage doveva salire fino in soffitta che fatica!!!!
Per il problema del cattivo odore non puoi mettere un aspiratore come quello che si usa nei bagni senza finestre, utili per il ricircolo dell’aria?
"Mi piace""Mi piace"
Pingback: Il mio nuovo spazio lavanderia | Doveri e Piaceri
Pingback: Casa ideale: la lavanderia | Doveri e Piaceri