Scrivendo questo post mi è venuta in mente la mia ultima vacanza in Egitto, nei bagni pubblici c’era sempre una persona che ti consegnava quando entravi in bagno due stappi di numero di carta igienica in cambio di una mancia e anche in caso di dissenteria ti dovevano bastare.
Be’ questa sicuramente può essere una buona idea per risparmiare carta igienica, ma non è il mio ideale di concetto di risparmio.
Più che altro io, mi concentro a ridurre tutti gli sprechi più evidenti.
Per l’igiene personale privilegio tutti quei prodotti con le ricariche, un esempio è il sapone liquido per le mani, la confezione senza dosatore costa decisamente meno, ma prima di acquistarla controllo le offerte e scelgo il prodotto più conveniente, anche se non è una ricarica.
Non sottovalutate i campioncini che vi regalo nelle profumerie, sono molto utili, oltre a farvi risparmiare spazio in valigia in caso di vacanza, se ne accumulate parecchi potete permetterci di andare avanti per mesi senza mettere mano al portafogli.
Il tubetto del dentifricio va spremuto fino alla fine, schiacciate di nuovo la parte utilizzata sfrutterete così una maggior quantità di dentifricio a tubetto.
Ricordate che tutti i tubetti ( creme, fondotinta, dentifricio) possono essere tagliati, per evitare che alcuni prodotti una volta aperti si secchino, utilizzate la parte terminale del tubetto che avete tagliato per infilarla su quella del tappo, il tubetto diventerà più corto ma conserverà bene il prodotto.
Per utilizzare fino all’ultima goccia di shampoo, bagnoschiuma, balsamo rimuovete i tappi e risciacquate le bottigliette con un po’ d’acqua.
Per le creme in bottigliette di plastica più difficili da tagliare, molto volte il prodotto rimane in fondo e non scende bene, quindi vi consiglio di mettete la confezione a testa in giù e di scuoterla, una volta tolto il tappo, infilando il dito, troverete tanto di quel prodotto da non immaginare.
Quando la saponetta è quasi finita e diventata minuscola, attaccate il pezzettino rimasto al sapone nuovo.
Passiamo ora allo spreco dell’acqua in bagno, è buona norma non lasciare i rubinetti aperti, quando fate la doccia nel momento che vi insaponate chiudete l’acqua, quando vi spazzolate i denti e vi insaponate le mani non lasciate scorrere l’acqua nel lavandino, quando vi lavate nel bidet tappate il fondo del lavandino e riapritelo solo al momento del risciacquo.
Mi ritrovo molte volte a sentire lo sciacquone dell’appartamento al piano di sopra tirato 3 volte in 3 secondi, ora se andate a letto tutti insieme e in bagno fate solo pipì non è meglio che l’ultimo tiri lo sciacquone per tutti?
ciao Irene, finalmente mi sono presa un po’ di tempo per venire a leggerti… ed ho trovato uno spazio ricco di contenuti interessanti senza tanti fronzoli ma di grande sostanza! In famiglia noi siamo in cinque e oramai sono casalinga di lunga data, con una famiglia così’ numerosa l’attenzione allo spreco va da se, ma è dura lotta con i maschi di casa che proprio non riescono a prestare la giusta attenzione, dimenticano e pasticciano ed è continua lotta!
a presto
simonetta
"Mi piace""Mi piace"
Ciao Simonetta,
con una famiglia così numerosa ci credo che è una lotta.
Io ricordo mamma, quando ancora erano vivi i miei nonni eravamo in sei in casa e anche se si impegnava a tenere tutto pulito e in ordine,non era mai abbastanza.
Sono contenta che sei venuta a trovarmi.
A presto.
"Mi piace""Mi piace"