Pulire la cucina in finta muratura

Pulizia cucina finta muraturaQuante volte sono andata su internet alla ricerca di come pulire al meglio la cucina in finta muratura, ma non ho mai trovato nulla, ecco perché oggi voglio dedicare un post a questa incombenza, visto che ormai sono specializzata in questo.

Quando era il momento di scegliere la cucina per la mia casetta, ho voluto proprio una cucina finta murata, era perfetta per lo stile shabby che volevo realizzare.

Ho deciso contro il parere del venditore e delle mie amiche di farla con sportelli bianchi consumati e il muro finto murato verde acqua.

Il venditore era scettico perché questo tipo di cucine le aveva viste sempre con una muratura verde scuro, mentre le mie amiche mi dicevano che ero pazza, visto che con una cucina così chiara si vedevano gli schizzi.

Non ho voluto sentire nessuno e sono andata avanti per la mia strada, il colore verde chiaro con il bianco era un incanto e gli schizzi come sono fatta io, appena si fanno si eliminano, mica li lascio lì sulla cucina.

Mamma ha da tempo una cucina così, ma non ci cucina quasi mai visto che ha un’altra cucina più da “battaglia” e quindi non sapevo come poteva essere la sua riuscita, ma vi assicuro che ho fatto la scelta migliore, è la parte più bella e più pratica della mia casa, l’unico mio suggerimento è che se volete scegliere una cucina così, dovete comprarla di ottima qualità.

All’inizio il mio unico problema era come pulire la finta muratura, sapete il quarzo murale è ruvido, non liscio.

Bisogna però innanzitutto dire che il finto muro sulle cucine buone, ha un trattamento antimacchia trasparente che permette di pulire via lo sporco e non impregnare l’intonachino in profondità.

Ovviamente la parte che si sporca deve essere pulita quanto prima con acqua e sapone neutro, agendo con una spugna non troppo aggressiva (per capirsi non usate quella dei piatti dal lato abrasivo).

Se si è provveduto immediatamente alla pulizia ma c’è rimasto un alone, possiamo provare con dello sgrassatore allungato con un 20% di acqua (spruzzatelo sulla spugna, non sulla cucina direttamente).

Nel caso in cui la macchia fosse stata assorbita dal finto muro e non si riesca a toglierla, ma questo è il caso più estremo, l’unica soluzione è riverniciare la parte danneggiata e per effettuare questa operazione solitamente non si deve smontare niente e si puo’ applicare sul posto da personale qualificato, dipende dalla conformazione della cucina, ma a me che ci cucino tutti i giorni non è mai successo di non poter togliere una macchia, mio marito ci ha perfino fatto cadere un bicchiere di vino rosso.

Ricapitolando lo sgrassatore è perfetto per le macchie più ostinate.

In alternativa alla spugna che si sbriciola facilmente sulla superficie ruvida, potete utilizzare una spazzola strofinando anche in modo leggermente più energico la macchia e per eliminare le macchie più facili utilizzate il sapone di marsiglia, poi asciugate il tutto con un canovaccio, alcune ditte mettono questo tipo di kit già in dotazione con la cucina.

Qualche volta uso anche lo sgrassatore per pulire più a fondo, sportelli di legno massello e soprattutto il fascione in legno della cappa, sempre però allungato molto con acqua e spruzzato sulla spugna ben strizzata, ottengo così un ottimo risultato, senza rovinare il legno.

 

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...