Lavorando tutto il giorno, difficilmente io e mio marito facciamo pranzo a casa, tranne il fine settimana.
Capitava molte volte che sedano, carota e cipolla non era più buoni visto che rimanevano intoccati per diversi giorni andando così ad aggiungersi ai rifiuti.
Ho deciso quindi di organizzarmi diversamente per risparmiare qualche soldino e tempo in cucina.
Adesso appena li compro dopo averli lavati e puliti, li trito, li imbusto chiudendoli con attenzione e li congelo, in modo da averli sempre freschi e sempre a diposizione senza particolari problemi per prolungarne la durata nel tempo.
Questo tipo di trito possiamo metterlo poi a cuocere ancora congelato, un’ altra buona opportunità per risparmiare tempo in cucina, ecco perché molte volte lo preparo di proposito.
Ultimamente congelo di tutto, mi piace esaltare il sapore del mio sugo con il basilico e per averlo anche nella stagione fredda, dopo averlo pulito lo trito e lo conservo in congelatore dentro un barattolino.
Congelo anche il peperoncino fresco, mio marito non riesce a farne a meno, lo adora.
Nel periodo dei pomodori ciliegini, ne ho la cucina piena e non ne spreco uno, infatti dopo averli lavati bene, li imbusto e li congelo con tutta la buccia e devo dire che sono utilissimi per dare un tocco di sapore ai miei ripieni.
Un altro problema che ho risolto è il pane, quante volte vi sarà capitato di non averlo, o di tiralo fuori completamente secco.
Il pane raffermo potete grattugiarlo e riutilizzarlo per le varie panature, altrimenti per averlo sempre fresco e sempre a disposizione potete farlo completamente a fette e congelarlo.
Appena tagliato, mettete il pane nei sacchetti per congelatori di grandi dimensioni in modo da rendere tutto più pratico, io molte volte lo lasciavo direttamente dentro la carta del panificio, ma ogni volta che lo tiravo fuori la carta si rompeva e le briciole mi andavano a finire in fondo al congelatore.
Vi suggerisco le fette in modo da scongelare solo la quantità necessaria, così vi basterà tirare fuori il pane dal freezer e lasciarlo a temperatura ambiente per alcuni minuti prima di mangiarlo, altrimenti con un formato più grande i tempi di scongelamento si allungano.
Se siete dotati di forno microonde basteranno invece pochissimi secondi per scongelarlo, addirittura ci sono alcuni microonde dotati proprio di questa funzione specifica che rendono il pane soffice e croccante.
Vi consiglio, inoltre, di comprare la pagnotta da 1 Kg anche se siete in due o single, in modo da avere una rimanenza in freezer per la prossima volta e non dover correre ogni volta dal panettiere, e poi si sa una volta se ne mangia in abbondanza, una volta non si tocca affatto.
Ricordatevi di scrivere sempre nel sacchetto la data di preparazione, anche se di solito questi tipi di alimenti vengono usati spesso e non rimango per molto tempo inutilizzati nel congelatore.
Pingback: Organizzarsi in cucina: congelare le verdure e le erbe aromatiche | Doveri e Piaceri