Medicinali in casa

Medicinali in casaQuando si va a vivere a casa nuova il primo pensiero non è starò male devo comprare qualche medicinale, perché oltretutto si spera di essere sempre in salute, ma è buona regola e opportuno tenere in casa almeno aspirina, tachipirina e oki sempre disponibili.

Bè voi direte sono pochi medicinali occuperanno poco spazio, ma poi con il passare del tempo purtroppo il tutto aumenta, c’è da comprare le siringhe, cotone idrofilo, disinfettante, cerotti, garze, termometro, borsa ghiaccio, collirio ecc. ecc. …e più passa il tempo più lo spazio si riduce, poi nel cassetti c’è sempre molto da mettere, così mi sono organizzata diversamente, ho impiegato un mobiletto con cassettini in vimini molto carino che si abbina perfettamente al bagno principale di casa, per sistemarci medicinali e automedicazione.

Ancora non ho bimbi e quindi posso permettermi di averli a portata di mano, altrimenti se la famiglia dovesse aumentare, ho ricavato nel bagno una nicchia molto capiente trasformandola in un comodo e funzionale mobiletto a tre mensole molto spaziose, caso mai c’è ne fosse la necessità lo scaffale più in alto servirebbe per riporre i medicinali, magari per agevolarmi sarebbe più comodo metterli in una scatola di plastica molto capiente in modo da poterli tirare fuori con facilità.

Nel frattempo nel primo cassetto del mobiletto in vimini ci sono gli “indispensabili”, poi negli altri cassetti ho sistemato i medicinali che uso più raramente, dividendoli in modo ordinato per tipologie.

Mi piacciono molto le cassette dei medicinali nascoste dallo specchio, per intenderci quelle che si vedono nei film americani, oppure le classiche a muro, ma a meno che non siano di una bella dimensione e abbinabili allo stile del nostro bagno, secondo me sono inutili, si rischia di dividere i medicinali in più posti perché non entrano tutti nella cassetta e sinceramente a me personalmente piace che siano tutti riuniti, è tutto più ordinato e mi facilita la loro ricerca.

Ricordatevi che quando mettete in borsa un medicinale che poi non usate, di risistemarlo nella scatola d’origine.

Anche il contenitore, cassetto/a o mobiletto dei medicinali  non è escluso dalle pulizie di primavera, almeno una volta all’anno e ogni volta che usate un medicinale è buona norma controllarne la data di scadenza e cestinare i medicinali scaduti e tutti quelli che possono deteriorarsi dopo l’apertura.

Per facilitare la ricerca di un medicinale che usate raramente o di che magari non ricordate l’uso potete scrivere sulla scatola in modo chiaro il motivo dell’utilizzo e la dose consigliata dal vostro medico.

A casa mia cerco di avere sempre anche una confezione di antibiotici, quei dolori forti di gola raramente vanno via senza antibiotico.

Sopra al mobiletto ho messo un contenitore in ceramica dove ho riposto il cotone idrofilo, lo uso sempre soprattutto per lo smalto e doveva essere ancora più a portata di mano.Cotone idrofilo casa

Controllate bene cosa c’è prima di andare in farmacia e appena terminato qualche farmaco che usate spesso ricompratelo subito, altrimenti nel momento del bisogno nonostante che state uno schifo dovete uscire per forza.

Meno male che ogni tanto in coda in farmacia trovi qualche anima buona che vedendo il tuo stato fisico ti fa passare avanti!!!

Ah!! per intenderci, questo post spero che sia poco ricercato, vi auguro tanta salute, che di questi tempi è indispensabile.

 

 

 

 

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...