Pulizie di primavera: gli interni

pulire gli interniCon l’arrivo della bella stagione è anche ora di liberare la casa dal grigiore dei mesi precedenti.

Per prima cosa iniziamo a pulire tutti gli interni.

La scelta migliore è quella di intervenire su una stanza alla volta e di spolverare o eventualmente lavare ogni cosa che poi rimettiamo a posto.

Se è già ora di fare il cambio di stagione, vi suggerisco di iniziare dall’armadio della camera da letto, visto che vi occorrono nell’immediato capi più leggeri.

CAMERA:

Si inizia sempre dalla parte più in alto e visto che ci siete, vi consiglio di pulire bene anche la parte esterna sopra all’armadio, soprattutto se non lo fate normalmente.

Svuotate i cassetti e liberate gli armadi da tutti gli indumenti, pulite gli interni con una pezza umida facendo attenzione a pulire bene gli angoli (se pulite ad ogni cambio di stagione non occorre perderci molto tempo).Fate poi un po’ arieggiare lasciando le ante dell’armadio aperte.

Procuratevi dei contenitori per riporre gli indumenti, mettete i capi della stagione passata nella parte più in alto dell’armadio, naturalmente prima di riporli devo essere lavati, rammentati se è necessario e smistati, se magari avete qualche capo che non utilizzate da molto tempo è bene darlo via.

SCARPIERA:

Rimuovete le scatole e pulite gli interni con un panno umido, sicuramente perderete più tempo a intervenire sulle calzature: a pulirle, a lucidarle, a smistarle e se è necessario a portarle ad aggiustare.

BAGNO:

Svuotate gli armadietti del bagno e liberateli dalla polvere e da eventuali capelli. Mettete in ammollo in una bacinella di acqua calda e di prodotto che ci igienizzate il bagno, pettini, portasaponi ecc.. per liberarli da eventuali batteri, se non basta utilizzate uno stecchino per togliere tra i denti del pettine eventuali residui, mentre per il portasapone potete utilizzare uno spazzolino da denti.

STUDIO:

Buttate le penne che non scrivono più, eliminate le carte inutili, appuntite le matite e spolverate ripiani e cartelline, ricompratene se è necessario delle nuove per sistemare i vari documenti sparsi.

Ottimizzate lo spazio, organizzando il tutto con l’aiuto di scatoline dove riporre fermacarte, puntine spillatrice,elastici ecc..

SOGGIORNO:

Svuotate i mobili del soggiorno, sebbene la cristalleria rimanga sempre chiusa è buona norma effettuate una bella pulizia anche lì per ridare splendore ai “servizi buoni”.

L’ideale è metterli in lavastoviglie come faccio io visto che ho scelto stoviglie pratiche e non molto costose, ma mi rendo conto che chi ha bicchieri particolari di cristallo, non può usare la lavastoviglie perché potrebbero rovinarsi o rompersi, l’unico metodo facendo molta attenzione è di lavarli uno per uno con il detersivo per piatti o se non volete perderci tanto tempo, metterli delicatamente in una bacinella piena di acqua calda e sapone per piatti, una volta risciacquati, lasciateli a scolare a testa in giù sopra un canovaccio pulito per un po’, nel frattempo pulite i ripiani del mobile del soggiorno, riprenderete poi i bicchieri per terminare l’asciugatura con un panno morbido che non lasci peli.

CUCINA:

La cucina, invece anche se siete meticolosi come me, è sempre la parte un po’ più sporca visto che circolano vapori e condimenti vari, nella parte dove mettiamo gli alimenti evitiamo di pulire i ripiani con prodotti aggressivi, svuotiamo i cassetti puliamoli e ordiniamoli.

Anche se i ripiani sono il legno potete pulirli con una soluzione composta da sgrassatore e d’acqua calda, immergeteci un panno in microfibra, strizzatelo e passatelo sulla superficie, poi risciacquate con un panno ben strizzato e asciugateli bene.

Ai ripiani che conservano le pentole, lavate anche i tessuti antiscivolo che proteggono i cassetti e le mensole, se sono usurati invece è necessario cambiarli.

Ai cassetti contenenti la pasta, riuniamo le varie confezioni di rimanenze, con lo stesso tempo di cottura o appuntiamoci il tipo di pasta da ricomprare per riunirla.

Prima di pulire il ripiano barattoli, finiamo a sporcarlo, rabbocchiamo, sale, zucchero spezie varie e pane grattato.

Anche se disponiamo le confezioni per data di scadenza in modo da utilizzare prima quelle con scadenza più vicina, diamo un occhio alla scadenza prima di riporre ogni prodotto.

Puliamo a fondo i secchi dell’ immondizia e ogni tipo di contenitore che utilizziamo per organizzare al meglio la nostra cucina, sempre con acqua calda e sgrassatore, visto che deterge bene.

Ricordatevi d pulire anche il frigo, congelatore, bottiglie, forno e lavastoviglie.

Pubblicità

6 pensieri su “Pulizie di primavera: gli interni

    • Lavoro pure io a tempo pieno, tabella di marcia e massimo un mese e qualcosa per pulire accuratamente tutto, quando mi ci metto mi piace finire.
      Per esempio adesso ho già finito di fare le pulizie di primavera al bagno senza finestra. Aspettando il bel tempo ho pulito l’interno di tutta la zona soggiorno e sto per finire l’interno della cucina. Il secondo bagno invece sto aspettando che mio marito faccia dei lavori per pulirlo dettagliatamente. Per la camera aspetto il cambio dei vestiti.
      E’ un lavoraccio ma io sono fissata per la pulizia.

      "Mi piace"

    • Riflettendo forse ci si impiega anche di più , non l’ho mai calcolato il tempo necessario per pulire accuratamente casa, l’importante è fare tutto per bene, e far bella casa con i nuovi colori, poi prima mi levo il dente prima posso rilassarmi. Buona giornata!!!

      "Mi piace"

      • Quando leggo questi post mi viene voglia di pulire e seguire le.tabelle.di marcia ma non arrivo mai alla fine…o meglio, quando ci sono quasi e gia’ ora di ricominciare tutto da capo. 😦

        "Mi piace"

  1. Pingback: Gli interni dei mobili | Doveri e Piaceri

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...