Lavello e piatti

Pulizia lavelloRicordo con un sorriso, ogni fine cena, le litigate con mia sorella per fare i piatti, caso strano non toccava mai a lei anche se era il suo turno, nonostante tutto alla fine di ogni pasto a casa mia i piatti dovevano e devono essere sempre lavati, infatti una casa pulita prevede niente cumuli di piatti sporchi dentro il lavandino o nascosti da qualche parte.

Se non avete tempo per lavare le stoviglie, trovatelo, vedere impilate di piatti con i residui di cibo dentro il lavello è il massimo dell’incuria che si può raggiungere.

Tappate il fondo del lavandino oppure riempite di acqua calda e qualche goccia di detersivo la pentola più grossa che avete utilizzato, se è quella dove ci fate bollire la pasta è ancora meglio, potete riutilizzare l’acqua di cottura per sgrassare per bene i piatti.

Se invece il lavello ha due vani, usate una parte per il lavaggio l’altra per il risciacquo.

Si inizia sempre con il lavaggio delle stoviglie meno sporche come bicchieri, posate, piatti e per finire le pentole.

Se le pentole si sono bruciate mettetele a bollire con dell’acqua e con un po’ di detersivo per piatti torneranno pulite.

Una volta fatto il risciacquo, mettete a scolare le stoviglie, io ho la lavastoviglie ma se mi capita di lavare qualcosa a mano la lascio a scolare nel lavello e poi prima di riposizionarla sul pensile scolapiatti l’asciugo, in modo che il raccogligocce rimanga sempre pulito e senza macchie.

Per prima cosa si sistema, da sinistra verso destra nella grata scolapiatti i piatti piani, poi i cupi poi i piccoli del dolce e ogni volta che li rimettiamo a posto devo essere sistemati in questo ordine.

Se avete la lavastoviglie, il lavoro diminuisce drasticamente, ma ricordatevi di inserire i piatti sporchi stando attenti ad eliminare ogni residuo di cibo, gli scarichi devono essere liberi, le stoviglie vanno posizionate in modo che i bracci irroratori siano liberi di girare bene e per la buona riuscita del lavaggio non devono mancare tutti gli additivi necessari.

Evitiamo di buttare rifiuti solidi dentro gli scarichi oppure oli di cottura, ostruiscono le tubature e peggiorano la qualità delle acque.

Una volta aver asciugato e sistemato tutte le stoviglie, possiamo focalizzarci sul lavandino, eliminiamo i residui di cibo, raccogliamoli e buttiamoli nella spazzatura, mettiamo qualche goccia di detersivo nella vaschetta, insaponiamo bene il tutto, risciacquiamo e asciughiamolo per bene, miscelatore e piani d’appoggio intorno inclusi.

Mettiamo a lavare il canovaccio utilizzato, se necessario.

Anche se dobbiamo correre a lavoro, ogni volta che terminiamo di fare colazione, pranzare o cenare dobbiamo trovare il tempo e prendere l’abitudine di lavare immediatamente i piatti, dopo aver cucinato nell’attesa che vostro marito ritorni per mangiare potete avvantaggiarvi iniziando a sgombrare già il lavandino, per venirne a capo basta solo una dose di buona volontà e inoltre volete mettere tornare a casa dopo una dura giornata è trovare il lavello sgombro, starete talmente bene nel vederlo che poi pian piano sicuramente crescerà in voi anche la voglia di non trascurare tutto il resto della casa, basta volerlo.

Pubblicità

2 pensieri su “Lavello e piatti

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...