Per avere una casa dalla massima funzionalità è necessario che ci sia una logica di organizzazione.
La prima regola fondamentale per l’organizzazione è che dobbiamo trovare ogni cosa con facilità e disporre di uno spazio per riporre ogni oggetto.
Gli oggetti vanno messi sempre al solito posto, così sarà più facile e più veloce trovarli la volta successiva.
Ogni cosa che si prende si rimette a posto, così non rimarrà sparsa per casa in eterno e non ci farà perdere tempo inutile al momento delle pulizie.
Sfruttiamo al massimo tutto lo spazio:
Sui ripiani più bassi, in un posto facile da raggiungere vanno messi tutti gli oggetti che usiamo frequentemente.
I cibi con una scadenza lontana vanno disposti dietro, quelli con scadenza più vicina vanno posizionati davanti, in bella vista quelli di uso quotidiano.
Poniamo nelle posizioni dietro, in alto e quindi meno comode, prodotti che non si deteriorano e che usiamo di rado, quelli cominciati davanti.
Impiliamo e infiliamo ordinatamente sempre tutti gli oggetti, anche nelle posizioni scomode da raggiungere, aprendo lo sportello il contenuto non deve cadere.
I prodotti terminati vanno buttati e sostituiti, non lasciamo per esempio in bagno contenitori vuoti.
Qualsiasi bottiglia dell’acqua, del vino o la bottiglietta dell’olio, una volta terminata va rabboccata, stessa cosa per i barattoli del sale, dello zucchero o delle spezie, appena termina il loro contenuto, travasiamo con le nuove confezioni, così la volta successiva non perderemo tempo inutile ad assortirli.
Ricordiamoci di controllare se gli oggetti che riposizioniamo sono sporchi, specialmente in cucina, altrimenti rischieremo di sporcare ripiani o frigo.
Per finire, il miglior modo per tenere in ordine gli spazi è farsi aiutare anche da contenitori, etichette, barattoli ecc.
Senza necessariamente acquistarli, si possono utilizzare per ottimizzare la nostra organizzazione, contenitori che entrano quotidianamente in casa, come per esempio la scatola di un pigiama o cestini e vaschette della frutta, una confezione regalo o di una bomboniera ecc..
Ricordatevi di annotare la data di preparazione di eventuali sughi pronti, conserve o di alimenti da congelare, in modo da consumarli nei tempi giusti e posizionarli nella giusta collocazione (davanti quelli preparati prima), in questo caso e in molti altri casi possiamo farci aiutare dalle etichette.
Io utilizzo molto spesso queste etichette, create da me che voglio mettere a vostra disposizione:
Basta un cartoncino A4 colorato, una stampante, un buco fatto con la perforatrice e un laccetto per legare l’etichetta all’eventuale barattolo o un foglio A4 adesivo.
io con l’ordino faccio un pò a pugni….cmq post interessante 🙂 buona giornata
"Mi piace""Mi piace"
Grazie, buona giornata anche a te:-);-)
"Mi piace""Mi piace"
Fantastico!!!ciao
"Mi piace""Mi piace"
Grazie ciao
"Mi piace"Piace a 1 persona
grazie a te….
"Mi piace""Mi piace"
Nel riporre il cibo mi aiuta mio marito che è molto più ordinato di me!
Graziosissime le etichette!
"Mi piace""Mi piace"
Grazie sei molto gentile, anche io non mi posso lamentare di mio marito è abbastanza ordinato
"Mi piace""Mi piace"
Ottimi consigli, ho apprezzato molto i tuoi memo per la conservazione, facili da realizzare ma di buon impatto visivo. Grazie per la condivisione.
Un caro saluto da Affy
"Mi piace""Mi piace"
Grazie dei complimenti Affy!!! Un carissimo saluto anche a te.
"Mi piace""Mi piace"
Pingback: Ordine in casa | Doveri e Piaceri