Risparmiare sulla spesa

Risparmiare sulla spesaFare la spesa facendo attenzione al portafogli, non è così complicato, basta prestare un po’ di attenzione.

Innanzitutto occorre scrivere una lista di cose che ci servono per cucinare e di ciò che manca in casa.

Confrontiamo i volantini con i prodotti che abbiamo il lista e con gli eventuali buoni sconto che abbiamo, scegliamo i supermercati più convenienti, tenendo conto delle offerte e della qualità dei prodotti.

Atteniamoci a questa lista in modo da non spendere soldi inutili e compriamo solo l’essenziale.

Facciamo mente locale e decidiamo cosa mangiare in settimana, in modo da non dover fermarci ogni giorno dopo il lavoro a comprare quello che ci serve, se compriamo in un’ unica soluzione, risparmiamo tempo, ma dobbiamo innanzitutto decidere cosa mangiare nei prossimi giorni, considerando i cibi in scadenza che abbiamo in dispensa e gli avanzi in modo da tenerli sotto controllo e utilizzarli senza sprecare niente, anche se in alternativa alcuni cibi si possono congelare.

Se non riusciate a gestire bene il tutto consiglio di andare a fare la spesa più volte a settimana.

E’ preferibile fare aumentare il costo della spesa, acquistando solo scorte di prodotti a lunga conservazione che usiamo quotidianamente è che sono in offerta, invece di comprare cibo spazzatura.

Se si vuole risparmiare sulla spesa bisogna fare anche dei piccoli “sacrifici”, come preparare qualcosa di più genuino fatto da noi ai bimbi per merenda, invece di dargli una merendina confezionata, oppure pulire e tagliare l’insalata invece di comprarla in busta.

Perderci più tempo dietro la spesa è uguale a risparmio, ponderate ogni minima scelta, confrontate i prezzi e quantità di ogni confezione, controllate la provenienza, scegliete verdure di stagione, magari comprate da piccoli coltivatori che vendono al mercato.

I prodotti per l’igiene della persona e detersivi costano di meno nelle catene di negozi specializzati proprio in questo, solo in rari casi di buone offerte conviene il supermercato, basta fare il paragone confrontando i volantini.

Naturalmente perdo tempo a fare tutti questi giri, perché sto di strada, altrimenti se la convenienza si perde con il costo della benzina non conviene.

Ricordiamoci di portare sempre con noi la shopper riutilizzabile, le carte fedeltà e i buoni sconti.

A fine spesa controlliamo sempre lo scontrino ed eventualmente mettiamolo da parte per partecipare ad eventuali promozioni che ci permettono di avere un ulteriore risparmio sulla spesa.

Pubblicità

4 pensieri su “Risparmiare sulla spesa

  1. Vorrei cercare di risparmiare, ma amo la vita comoda, quindi compro quello che trovo senza considerare i prezzi, compro cibi da asporto e do merendine confezionate a mio figlio. Non metto da parte un euro, ma la vita è una sola e odio i sacrifici. E’ sbagliato come ragionamento?

    "Mi piace"

  2. Bellissimo articolo e pieno di spunti interessanti! Io non vado mai a fare la spesa con la fame e sono abbastanza informata sui prezzi dei vari prodotti nei supermercati della zona! Inoltre non manco mai di dare una letta ai volantini (quelli che arrivano per posta e online, su siti come portavolantino). Portarsi le borse da casa, acquistare prodotti di stagione e freschi, leggere sempre il prezzo al kg e la lista degli ingredienti sono anche trucchi per acquistare con intelligenza e ad un rapporto qualità-prezzo ottimale!

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...