Risparmiare in cucina: luce, acqua, gas

Risparmiare in cucinaSono sempre stata attenta a non sprecare e da quando ho messo su famiglia sono ancora più scrupolosa.

Pratico piccoli accorgimenti soprattutto in cucina, dove il consumo di acqua luce e gas è continuo.

Innanzitutto ho cercato di scegliere elettrodomestici a basso impatto energetico e cerco sempre di utilizzarli a pieno carico come la lavastoviglie, un elettrodomestico indispensabile per faticare di meno, ma anche per risparmiare acqua.

Infatti quando si devono lavare le stoviglie a mano si consuma molta più acqua, se non ci sono alternative e dovete usare per forza il lavandino, ricordatevi sempre di tappare il fondo per insaponare i piatti e di iniziare dalle pentole meno sporche, poi al momento del risciacquo utilizzate l’acqua corrente, inoltre per sgrassare i piatti potete riutilizzare l’acqua di cottura.

Parlando proprio dell’acqua di cottura, quando cuociamo la pasta riempiamo la pentola solo con l’acqua necessaria, usiamo il coperchio per farla bollire prima e mettiamo il sale solo dove aver raggiunto la bollitura, per risparmiare gas.

Se la pentola dell’acqua è troppo piena utilizziamo l’eccesso per annaffiare i fiori.

Per consumare meno acqua laviamo frutta e verdura dentro una bacinella.

Se acquistate un servizio di pentole di qualità, è vero che lo pagherete caro, ma avrete un risparmio in termini di gas, infatti se avete pentole buone il cibo si continuerà a cuocere anche dopo la chiusura del gas, ribadisco di mettere sempre i coperchi per evitare la dispersione, inoltre molti tipi di pentole sono predisposte per cuocere a castello, così si possono fare due cotture su un solo fornello.

Stessa cosa per il forno, per sfruttare il calore residuo, chiudiamolo prima della fine della cottura, riapriamolo poi a cottura terminata, che d’inverno scalderà l’ambiente.

Una volta finito di cucinare chiudiamo le luci della cappa e sbrighiamoci sempre a chiudere congelatore e frigo, sprecano energia.

Mettiamo l’eventuale pozzetto-congelatore in una zona fresca della casa come il garage o la cantina, così tende a riaccendersi meno volte.

Pubblicità

4 pensieri su “Risparmiare in cucina: luce, acqua, gas

    • Controlla sulla bolletta se la tua fornitura contatore è da 3,5 kw o da 6kw. Nel primo caso pagherai solo un minimo di fisso perché è considerata una fornitura standard, nel secondo caso invece è come fornitura extra e quindi pagherai una percentuale in più ogni kw consumato. Fai attenzione con chi fai il contratto. In famiglia siamo tutti elettricisti. Un abbraccio

      "Mi piace"

  1. Io per ottimizzare il consumo di elettricità del forno quando faccio una torta che deve essere inserita quando il forno ha raggiunto la temperatura di 180 ° metto a forno spento delle verdure tagliate a pezzi (patate, carote, cipolla, sedano, quelle che ho) e le faccio cuocere, quando raggiunge la temperatura le tolgo e metto la torta e poi quando è cotta la torta le reinserisco per terminare la cottura. Sono buone, sane, economiche e puoi usarle per condire il riso (se non hai messo le patate) per fare la frittata oppure come contorno ed eviti che tutta l’energia per raggiungere la temperatura sia inutilizzata.
    Ciao
    Sabrina

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...