Per organizzare al meglio la mia cucina, vado continuamente alla ricerca di contenitori di ogni tipo.
Appena si abbandona il nido famigliare, si compra il necessario per fronteggiare le prime esigenze, quindi i primi contenitori utili da acquistare sono:
- Barattoli etichettati che possano contenere sale fino, sale grosso, zucchero, pane grattato e caffè;
- Barattoli portaspezie.
Poi si cercano soluzioni che possano mettere in ordine la nostra dispensa e quindi migliorare la nostra organizzazione, per esempio è utile avere in cucina:
- Contenitori per alimenti, per conservare in modo corretto i cibi ed evitare gli sprechi, consiglio di comprarli di diverse dimensioni visto che servono di ogni misura e si possono facilmente impilare guadagnando spazio in dispensa, quelli appositi per microonde sono molto pratici.
- Contenitore porta formaggi se il frigo non ne è dotato;
- Scatola porta tisane, per chi come me non può andare a dormire ogni sera senza aver preso una tisana di differenti gusti o camomilla o bustine di tè, in modo che ogni tipo abbia il suo posto.
- Portafrutta;
- Portapane;
- Porta biscotti / porta caramelle, che oltre ad essere utili possono essere messi in bella vista per arredare.
- porta torte, ci ho pensato molto prima di comprarlo visto che è molto ingombrante, ma è anche molto utile.
- Porta patate / porta aglio / porta cipolla, io per la cipolla visto che si rovina facilmente ho deciso di tagliarla a pezzi e congelarla piuttosto che metterla in un contenitore.
Un consiglio che do sempre, è quello di non comprare tutto subito, ma man a mano che si presentano le necessità, si pondera ogni minimo acquisto, altrimenti ci ritroveremo sommersi di cose inutili che per altro ingombrano.
I contenitori che amo di più in assoluto e che sono appropriati per tante diverse esigenze sono i barattoli di vetro.
Vi consiglio di metterne sempre da parte qualcuno appena vi si presenta l’occasione perché possono essere riutilizzati in cucina per metterci il sugo avanzato che andrete poi a congelare, riutilizzati per contenere marmellate, conserve e sottoli.
Prima di riutilizzarli controllate che non abbiano scheggiature, controllate tappi e guarnizioni e se è necessario sostituiteli, ma soprattutto sterilizzateli bene.
Consiglio di mettere da parte soprattutto vasetti con capacità media, non troppo grandi, visto che una volta aperti il loro contenuto dovrà essere consumato entro pochi giorni.