All’inizio quando sono andata a vivere con mio marito non mi rendevo conto della spese da sostenere mensilmente.
Anche se sono stata sempre una risparmiatrice e non una spendacciona, dovevo avere una corretta visione della spesa in questo nuovo contesto, così ho creato un foglio di calcolo che indica ogni mese le entrate e le uscite con un riepilogo annuale.
Ancora adesso lo uso e lo modifico a seconda delle spese che con gli anni variano.
Lo aggiungo a questo post, casomai potesse servire come inizio, a qualcuno di voi “budget familiare“.
Se vi risulta difficile modificarlo e personalizzarlo realizzatene uno da soli, tanto tra le entrate e le uscite di casa c’è sempre una parte con voci che ogni mese abbiamo “fisse” tipo stipendio, mutuo, bollette ecc… e una parte “variabile” soprattutto di spese giornaliere, che è possibile tenere più sotto controllo.
Create un foglio di calcolo con le diverse formule, in modo da ottenere il risultato in automatico e duplicate poi il foglio 11 volte per i diversi mesi dell’anno, rinominate con i mesi e aggiungete anche il tredicesimo mese per il totale generale dell’anno diviso sempre per voci di spesa.
E’ un po’ una rottura mettere da parte gli scontrini per poi compilare la schermata, ma, una volta che avrete sotto controllo la situazione, vedrete quale voce di spesa incide maggiormente e potete decidere cosa ridurre o cosa eliminare, per far quadrare il bilancio famigliare e possibilmente anche per mettere da parte qualche soldino per il futuro.
Al momento di aprire il portafogli, secondo me, ci penserete due volte, invece di agire d’impulso.
Non è una coincidenza se ho pubblicato questo post a inizio anno, risparmiare potrebbe diventare uno dei buoni propositi per il nuovo anno.
Pingback: Borsa organizzata | Doveri e Piaceri
Pingback: Contabilità domestica anno 2016 | Doveri e Piaceri