Prima di pulire la cucina dedicatevi alla pulizia dei bidoni della spazzatura.
Per tenerli puliti e profumati bisogna ovviamente lavarli almeno una volta a settimana, mentre il contenitore dell’umido richiede un lavaggio più frequente, fortunatamente li lavo al momento della sostituzione del sacco visto che il giorno del ritiro coincide con il mio giorno di pulizia della cucina.
Per pulirli bene, io di solito, per i bidoni piccoli riempio il fondo di acqua e detersivo per piatti usando una spugnetta, mentre per i bidoni grandi che non entrano bene neanche nel lavandino spruzzo sulla superficie una soluzione di acqua calda e bicarbonato, se vedo che non occorre una pulizia più a fondo e non ho voglia di perdere tempo a riempire il dosatore, gli spruzzo il prodotto all’aceto che utilizzo per pulire il frigo.
Il bidone che richiede più cure è quello dell’indifferenziata sotto al lavello, visto che gli altri li ho posizionati dentro un mobile sul balcone e quindi non ho problemi per i cattivi odori in casa.
A me non piace sentire il cattivo odore sotto al lavandino, così oltre ad andare a buttare l’indifferenziata appena è il giorno stabilito e a pulire regolarmente il secchio, cospargo il fondo del sacchetto con un cucchiaio di bicarbonato.
Ho sentito diverse soluzioni sulla rete per eliminare i cattivi odori: palline di argilla espansa, acido citrico, cannella, compostiera, tutte giuste, ma diciamoci la verità possiamo ogni volta spendere soldi perfino per la spazzatura?, io uso il bicarbonato solo perché già lo utilizzo per la lavatrice e poi non sempre, solo d’estate.
Per l’umido possiamo riciclare i sacchetti del pane o la carta dei giornali, io di solito li metto sul fondo del secchio per assorbire eventuali perdite, anche se lo pulisco e cambio il fondo regolarmente.
D’estate quando faccio il caffè freddo vedo che i fondi del caffè rimasti nella caffettiera sono una buona soluzione ai cattivi odori, quindi un altro valido metodo per non mettere mano al portafogli.
Per i bidoni della differenziata, come plastica, lattine, vetro purtroppo l’unico metodo per sentire meno cattivi odori e per non sporcare è di dare una sciacquata veloce a tutto.
Per terminare ribadisco che il secchio va regolarmente lavato, indipendentemente dai rimedi mangiaodori e anche l’utilizzo del coperchio, anch’esso regolarmente lavato, aiuta a non sprigionare cattivi odori.
E voi come gestite la situazione dei cattivi odori dei rifiuti? fatemelo sapere.