Organizzare la scarpiera: etichette

Etichette scarpeOrmai il cambio di stagione è stato fatto da diverso tempo, ma nella mia testa avevo un’ idea che mi portavo avanti da diversi mesi: ho messo delle etichette sulla parte esterna delle scatole delle scarpe per riconoscerle a colpo sicuro, risparmiando tempo nella ricerca.

L’ho fatto soprattutto per mio marito, visto che io già dalla scatola so cosa trovarci dentro, ma lui invece continuava a frugare inutilmente tra il mio reparto, anche se sa bene qual è il suo ripiano nella scarpiera.

Tipico dei mariti non trovano mai niente!!!!

Per facilitarmi le cose ho scattato con il cellulare le foto alle scarpe quando ho fatto il cambio di stagione.

In un secondo momento ho stampato dal computer le foto, modificando con il cursore l’immagine in un formato di dimensioni 4 x 6 cm circa.

Ho solo una stampante in bianco e nero, così per migliorarle ho riquadrato le immagini con un cartoncino colorato.

organizzare la scarpieraScegliendo il colore del cartoncino mi è venuto in mente, che per velocizzare il cambio di stagione, potevo contornare le foto delle scarpe con il colore abbinato alla stagione, così ho scelto il cartoncino giallo per le scarpe estive, il cartoncino rosa per le scarpe di mezza stagione e il cartoncino verde per le scarpe invernali.

Ad ogni cambio di stagione basta vedere il colore dell’etichetta per riunire nel ripiano più basso ciò che ci serve di imminente.

Sicuramente non saranno etichette da “pinterest”, ma il risultato è lo stesso, senza spendere costi eccessivi per lo sviluppo di eventuali foto come ho visto in molti siti.

Pubblicità

5 pensieri su “Organizzare la scarpiera: etichette

  1. E’ un’ottima idea. Io di solito mi limito a scrivere una breve descrizione del contenuto sulla scatola, con un bel pennarellone, rosso o nero a seconda del colore di fondo del cartone… Scrivo ad esempio “scarpe nere basse”, oppure “sandali sabbia tacco medio”… Mi trovo bene, ma certo il tuo sistema di etichettatura è più immediato! 🙂

    "Mi piace"

    • Grazie, devo dire che per adesso funziona, mio marito non viene più nel mio reparto. Ho visto anche alcuni negozianti che usano la descrizione per ritrovare nel magazzino la scarpa che il cliente vuole provare, è una buona idea, ma se metto solo la descrizione sono punto e a capo, mio marito non si ricorda neanche quello che ha mangiato il giorno prima, figuriamoci la scarpa della stagione precedente. Buona giornata.

      Piace a 1 persona

  2. Pingback: Cambio di stagione: la scarpiera | Doveri e Piaceri

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...