Per pranzo a casa non ci siamo quasi mai, solo il sabato e la domenica, avrei pure tempo di mettermi ai fornelli, ma sono gli unici due giorni che posso andare un po’ a spasso, quindi l’obiettivo che mi pongo un giorno lavorativo a settimana è anche quello di preparare dei primi piatti da congelare e poter tirare fuori nei weekend di festa.
Mi capita molte volte di fare il sugo in eccesso per poterlo congelare e riutilizzare per condire i miei primi piatti, porziono il sugo in barattoli di vetro di media capienza evitando di riempire il contenitore fino al bordo visto che può aumentare di volume, una volta raggiunta la temperatura ambiente sto attenda a far aderire perfettamente il coperchio al vetro e metto il barattolo in freezer.
Se non abbiamo il sugo congelato per avvantaggiarci è sempre necessario avere almeno una base per il sugo già congelata: trito di cipolle, sedano, carote, funghi, cubetti di prosciutto ecc ecc.
Ricordo di tenere di scorta in casa, anche le vaschette di alluminio con i coperchi per poter congelare porzioni di cannelloni, lasagne, parmigiana ecc, non so voi, ma di solito compro tutti gli ingredienti necessari per organizzare i primi, poi convinta di averne di scorta dimentico sempre le benedette vaschette.
Parlando di primi faccio presente che anche il formaggio grattugiato può essere congelato.
Anche congelati, i cibi hanno sempre una durata, prima o poi devono essere consumati, annotate sempre sui contenitori la data di preparazione e il primo che entra nel congelatore deve essere anche il primo ad uscire, quindi posizionate i primi più recenti dietro quelli congelati in precedenza.