Il fatto in casa

Conserve fatte in casaAppena ho un po’ di tempo e il frigo è pieno di prodotti di stagione che possono andare a male, mi metto a fare qualche vasetto: verdure sott’olio e sotto aceto, pesche sciroppate, sughi e conserve di pomodoro.

E’ comodo disporre tutto l’anno dei sapori freschi di frutta e verdura e soprattutto è un modo per risparmiare non eliminando la qualità.

Mi piace particolarmente vedere al termine del lavoro quei vasetti tutti colorati disposti in ordine sugli scaffali a cremagliera del garage, con una specie di tenda fatta da me, copro tutto per riparare i barattoli dalla luce.

Prima della preparazione naturalmente sterilizzo i vasetti, per quelle preparazioni che richiedono più lavoro li sterilizzo con il metodo tradizionale, cioè dopo aver lavato i vasetti li metto in una pendola capiente e li porto in ebollizione, se invece devo riempire pochi vasetti e si tratta di una preparazione che richiede meno tempo e ho tappi nuovi, lavo il barattolo e lo riempio con circa metà di acqua, programmo il microonde e faccio bollire, il tappo invece lo lavo bene solamente.

Per asciugare i vasetti appena sterilizzati, io di solito, per far prima e per recuperare spazio sul piano della cucina, invece di metterli a scolare capovolti su un canovaccio, li metto in forno acceso al minimo.

Per le conserve sott’olio, ricordatevi di fare asciugare bene le verdure prima di infilarle nei barattoli, con l’aiuto di una forchetta pressate bene il prodotto e nel momento che versate l’olio fatelo penetrare bene ovunque, senza lasciare spazi.

Nei giorni successivi sarà necessario effettuare eventuali rabbocchi per non far scoprire le verdure in superficie.

Le conserve sott’aceto vanno consumate prima, perché l’aceto può far diventare il prodotto conservato molle.

Al termine della preparazione di tutte le conserve da far bollire, provvediamo a mettere i vasetti a testa in giù, il sottovuoto si è creato se il tappo è leggermente incurvato verso l’interno, oppure lo capirete se premete il centro del tappo, non dovete sentire il click.

Se invece sentite questo rumore, il sottovuoto non si è formato, quindi per non sprecare niente, mettete il barattolo in frigo e consumatene subito il contenuto.

Un altro consiglio: utilizzate solo barattoli di media capacità o a seconda della vostre esigenze, perché il loro contenuto, dopo l’apertura dovrà essere consumato entro pochi giorni.

Conservare sempre i barattoli in un luogo fresco, asciutto e al riparo dalla luce.

Tutto questo lavoro è faticoso, ma oltre a non sprecare i prodotti in eccesso che abbiamo in frigo e a farci risparmiare parecchi soldini, ci permette di stare più tranquilli quando andiamo di fretta e non abbiamo voglia di preparare niente, per esempio nelle sere d’inverno, tiriamo fuori un barattolino di zucchine o di pomodori sott’olio, preparati quest’estate e il contorno è fatto.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...