In mancanza di tempo per preparare le verdure grigliate che accompagnano i miei piatti o se sono terminati i barattolini sott’olio, cerco sempre di avere in freezer una scorta di verdure congelate per organizzare i miei pasti settimanali.
Innanzitutto scelgo un giorno della settimana da dedicare alla sbollentatura delle verdure.
Compro verdure in abbondanza, di solito a casa preferiamo spinaci e cicoria, le lavo per benino, pulendole accuratamente, le sbollento, poi le strizzo e le faccio raffreddare, prima di riporle nei sacchetti freezer.
Nel mio congelatore non può mancare neanche un sacchetto di piselli, di solito prendo quelli del banco freezer del supermercato, non perché non ho voglia di privare quelli freschi dei loro baccelli, ma perché li trovo più teneri e più dolci rispetto a quelli che trovo dal fruttivendolo, poi essendo più piccoli faccio prima anche a bollirli.
Se parliamo di congelare, oltre a carote, sedano, cipolla e peperoncino, come vi accennavo nei miei precedenti post, cerco sempre di avere a disposizione tutto l’anno erbe aromatiche, soprattutto prezzemolo e basilico.
Le lavo, le faccio asciugare e le sminuzzo con cura, invece il basilico lo congelo a foglie intere.
Di solito congelo questi odori, mettendoli in dei piccolissimi vasetti di vetro, occupano molto meno spazio rispetto alle vaschette per il ghiaccio, infatti molti usano mettere le erbe sminuzzate in queste vaschette per averle a cubetti, altri riempiono le vaschette anche con olio d’oliva, ma io sinceramente preferisco inserire le erbe aromatiche su piatti già conditi.
Quando mi servono con l’aiuto della punta di un coltellino “infierisco” sul barattolo, sbriciolando il contenuto in padella.