Nel mio vecchio post vi ho detto come è organizzata la mia scrivania, ma la scrivania va anche tenuta in ordine e secondo me necessita di una pulizia e di una sistemata più di una volta l’anno.
Innanzitutto si tira fuori tutto e si pulisce accuratamente ogni reparto: i cassetti vanno estratti e puliti dentro e fuori, stando attenti a rimuovere eventuali residui dagli angoli.
Almeno una volta l’anno c’è da riordinare e riorganizzare le cartelline con dentro i documenti quindi:
- Cestinate le carte che non vi servono più, come le fotocopie dei documenti d’identità ormai scaduti, buttate via scontrini e le istruzioni degli elettrodomestici che non avete più in casa;
- Spillate insieme tutti gli estratti conto banca dei 4 trimestri dell’anno passato;
- Sistemate e smistate nelle cartelline i documenti che ancora vanno in giro per casa;
- Notate sei ci sono da ricomprare nuove cartelline e se qualche documento necessita di un ulteriore suddivisione in un’ altra cartellina da etichettare.
Per la tenuta dei documenti consiglio:
- 2 anni per gli scontrini validi per garanzie, ma se avete fatto l’allungamento per tutta la durata della garanzia;
- 3 anni per il bollo auto;
- 5 anni per gli scontrini ai fini fiscali;
- 5 anni per la dichiarazione dei redditi 730;
- 5 anni per le bollette (ma io non voglio problemi e per non rischiare di dovere corrispondere nuovamente importi già versati li conservo anche per 10 anni);
- 5 anni per le tasse esempio: IMU /TARI / TASI ( ma per me anche questa conservazione sarà più lunga)
- 10 anni per i documenti della banca ( tanto se fallisce non servono a niente);
- 10 anni per il canone rai:
- Buste paga, corrispondenza inps e inail vanno conservati a vita per evitare seccature, anche se so, che quando arrivo io, mi si chiude la “finestra in faccia” e dovrò lavorare fino a morte certa.
Dai documenti passiamo alla sistemazione della cancelleria: cestiniamo le penne che non scrivono, buttiamo la colla e il correttore ormai secchi, riuniamo i ferma carta sparsi dentro una scatolina, rifacciamo le punte alle matite, puliamo il temperamatite e buttiamo gli evidenziatori scarichi.
Notiamo se siamo sprovvisti di qualche oggetto di cancelleria, se sono terminate le buste bianche da posta sempre utili, quelle per i regali delle ricorrenze, o le raccomandate e i bollettini in bianco che possono sempre servire.
Annotiamo ciò che manca e riforniamo la nostra scrivania ormai in ordine.
Un consiglio. se abbiamo qualche pratica in sospeso cerchiamo di chiuderla prima possibile, archiviare la cartellina, significa eliminare anche il problema.
Avercela ancora, una scrivania… da quando lo studio è diventato la camera del figlio ci si arrangia come si può.
E infatti ogni tanto si perde qualche pezzo 😦
Ps amici commercialisti mi consigliano di tenere tutti i documenti per almeno cinque anni. Non si sa mai…
"Mi piace""Mi piace"
È meglio sempre tenerli questi benedetti documenti ,speriamo che prima o poi non ci saranno più cartacei… almeno casa risulterà meno invasa da scartoffie e non avremo più bisogno di perdere tempo a sistemarli e soprattutto a trovare un posto dove collocarli.
"Mi piace""Mi piace"