Viaggio a Malta Agosto 2016

IMG_1885Appena tornata dalle vacanze ho avuto un po da fare, tra montagne di panni da lavare e il ritorno alla normalità, specialmente con il problema del terremoto, ci ho messo un po di tempo per scrivere questo post e condividere con voi la mia vacanza a Malta.

Che dire di Malta, è una bella località, ma non ci vivrei mai, a differenza della Grecia, appena torni dalla vacanza non ti manca.

E’ un po’ in stile inglese, le persone non badano alle formalità, per esempio se vai al ristorante non perdono tempo a metterti una tovaglia sul tavolo, non sono maniaci della pulizia e sopratutto non hanno i nostri orari, si svegliano al mattino con calma, i negozi aprono alle 09:00 – 09:30 alcuni chiudono a 12:30 e poi riaprono dalle 16:00 alle 18:00 massimo, sabato pomeriggio, domenica e festivi sono chiusi, ferragosto quindi incluso.

I musei e i siti archeologici chiudono invece alle 16:00, quindi molte volte siamo dovuti ritornare 2 volte sullo stesso posto per vedere qualcosa e se arrivavamo alle 15.30 ci dicevano di sbrigarci.

Mi diceva un cameriera che vive a Malta da 2 anni, ma che è di Palermo, che lei rimaneva lì solo per far imparare bene 3 lingue a sua figlia, altrimenti una volta girata l’isola, non sai più cosa fare, sempre tutto chiuso.

Abbiamo affittato un scooter 125, il prezzo di un pieno è € 4,50, il costo giornaliero dell’affitto è di € 35,00, non è facile sopratutto i primi giorni orientarsi con la guida a sinistra, poi le strade sono tutte buche, deviazioni per il loro rifacimento, senza cartelli e con mille rotonde, ti ritrovi facilmente in una zona diversa da quella che avevi come destinazione.

La Valletta è bellissima, con le sue strade a gradoni e i balconi tipici che sporgono colorati , ogni strada sembra che racconti una storia.

Da non perdersi c’è la Cattedrale di San Giovanni, in stile barocco, il Forte S. Elmo con proiezioni che ti permetto di capire meglio il ruolo del forte negli vari anni.

Allestito nell’aria laterale del forte c’è il National War Museum, molto interessante.

A mezzogiorno al Saluting Battery di Valletta c’è in costume storico, la cerimonia del colpo di cannone a salve, è molto carina da vedere, anche se fa molto caldo e c’è molta gente, se pagate il biglietto di 3,00 € vedrete la cerimonia più da vicino senza farvi largo tra la gente, eventualmente se non fate in tempo, alle 16:00 ripetono la cerimonia.

I siti archeologici di Mnajdra e Hagar Qim sono molto belli da vedere, prima di visitarli ti fanno vedere un video in 4D fichissimo, divertente sopratutto quando proiettano il temporale.

Mdina è molto caratteristica e tranquilla, girando per le sue viuzze si ha l’impressione di fare un salto indietro nel tempo, da fare assolutamente un salto a Palazzo Falson, con un cortile interno e mobili risalenti ai secoli XVI – XVIII, una casa museo veramente bella e accogliente.

Marsaxlokk,oltre ad avere nel suo porto le tipiche imbarcazioni variopinte “luzzu” , la domenica ospita un vasto mercato, in una parte si espone solo abbigliamento, una parte è adibita al mercato del pesce, vendita capperi e vaschette trasparenti  piene di arachidi e spezie, invece molto interessante è la parte dedicata ai souvenir, si possono trovare buone occasioni, sopratutto se si vuole acquistare artigianato tipico, considerate infatti che oltre al Craft Village a Ta Quali, souvenir artigianali e carini sono quasi impossibili da trovare ( sempre se trovate aperto).

L’ingresso ai musei ha un prezzo che va da un minimo di € 3,00 ( pochi)  a un massimo di €10,00, l’eventuale escursione a Gozo, Comino, Laguna Blu e S.Paolo costa € 20,00 più eventuali opzioni da scegliere come il tour in pullman per Gozo una volta arrivati sull’isola o l’eventuale visita all’acquario.

La Laguna Blu, Gozo con la Cittadella, le tante catacombe nascoste nell’isola, da quelle di San Paolo con la grotta, a quelle di San Agata e il rifugio antiaereo di Mellieħa meritano una visita.

Potete evitare tranquillamente di pagare il biglietto per Blu Grotto, non è niente di eccezionale, è più bella la grotta blu a Capri, anche se il posto dove ci si imbarca è molto carino, poi se fate l’escursione per Gozo, Comino, Isola di San Paolo e la Laguna Blu, visiterete anche alcune grotte simili.

Quando inizi a stare bene in un posto purtroppo è già ora di ripartire, sono stati 8 bei giorni da ricordare, è il mio inglese è migliorato (non è vero che parlano tutti italiano, ovvero lo capiscono e lo sanno parlare, ma non si sforzano a farlo).

Non vedo l’ora di aggiungere una nuova vacanza ai miei “piaceri”.

Vi lascio con alcune foto.

IMG_1799IMG_1943IMG_1931IMG_1926IMG_1918IMG_1944

IMG_1850IMG_1787

IMG_2022

IMG_1836IMG_1873

5 pensieri su “Viaggio a Malta Agosto 2016

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...