Oggi ho deciso di pubblicare il mio solito post del mercoledì per eliminare momentaneamente dalla mia testa la paura del terremoto.
Non è facile convivere con queste continue scosse, sono a lavoro con il terrore e con quella sensazione che da un momento all’altro devo scappare.
Capisco subito l’arrivo di una nuova scossa, inizia con un tremolio sotto i piedi e senti sempre scricchiolare qualcosa: una finestra, il computer, la televisione.
Al momento della scossa di domenica delle 7.40, era da sola in casa, ancora a letto, quando ho sentito i primi tremolii mi sono detta, stai tranquilla passa subito, ma così non è stato, sono saltata dal letto, le finestre erano ancora chiuse, fortunatamente mio marito aveva lasciato il portone di casa non chiuso a chiave, così mi sono messa li sotto, pregando, sentivo i condomini urlare e piatti e oggetti rompersi.
Mio marito, invece, a visto il terremoto da fuori casa, è rimasto impressionato, mi diceva che vederlo da fuori casa è ancora peggio, la macchina saltava e le case oscillavano.
Il digitale terrestre ha problemi, l’acqua è di uno strano colore e anche i telefoni non vanno tanto bene.
Si vive con tanta paura, si dorme in macchina, i centri storici più fortunati sono abbandonati, quelli che stanno peggio sono già zona rossa.
Casa di mia sorella verrà abbattuta, vivevano lì 21 famiglie e c’era un attività commerciale avviata, ho potuto fare solo un foto, quella che vedete, visto che è transennata, una parte di casa si è abbassata, l’altra si è alzata da terra, impressionante e siamo a circa 40 Km da Arquata del Tronto più o meno.
Spero che tutto passerà e che la normalità ritorni al più presto, insieme con i nostri bellissimi borghi , mi piange il cuore vedere quei bei posti in queste condizioni.
Mi auguro si sistemi tutto. Tenete duro!!
"Mi piace""Mi piace"
Grazie mille
"Mi piace"Piace a 1 persona
La settimana scorsa ho dovuto ospitare mia suocera e mi sono accorta ( ma già lo sapevo) di quanto io sia “gelosa” della mia casa,tengo molto alle mie cose, ai miei spazi e alle mie mansioni ed ho pansato a quanto sarebbe.difficile per me doverle dividere con qualcuno…poi ho visto le immagini del terremoto e ho pensato a quanto piccolo è stato il mio disagio a confronto della perdita della.prppria abitazione , della propria privacy e e di tutto quel che.ne è seguito per non parlare delle vittime….
Io abito al mare e spero di essere fuori da questo problema anche se ogni tanto abbiamo sentito anche noi le scosse ma questo è un momento di grande riflessione e spero per me di cambiamento.
Un grande abbraccio.
"Mi piace""Mi piace"
Mia sorella fortunatamente era in affitto e adesso è da mamma, ma credimi per lei non è facile. Grazie e buona giornata.
"Mi piace""Mi piace"
non sarei così tranquilla … Ancona che come è noto è sul mare ha avuto un bruttissimo terremoto nel 1972.
"Mi piace""Mi piace"
Allora sei anche tu una marchigiana!!!,il l terremoto attuale si sente in maniera chiara e netta anche a San Benedetto – zona mare, ancora qua si “balla” le scosse si sento in continuazione, l’ultima stanotte che ha fatto evacuare l’ennesimo paesino in provincia di Ascoli.
"Mi piace""Mi piace"
si sono marchigiana di Ancona, cioè Falconara Marittima che è quasi uguale.
si balla tanto anche da noi e nonostante la distanza ad Ancona ci sono state case lesionate ed evacuate e qui a Falconara una chiesa di periferia è stata dichiarata inagibile. quindi per rispondere al commento di sopra, la vicinanza al mare non è una garanzia. ma speriamo bene 😀
"Mi piace""Mi piace"
Non lo dire a me qua tutte zone rosse,un disastro. Speriamo!!! Un abbraccio
"Mi piace""Mi piace"
Per quanto abiti lontano e teoricamente sia “al sicuro” sono annichilita da quello che è successo. Spero di tutto cuore che il peggio sia passato e che si possa iniziare a pensare concretamente ad una ricostruzione rapida e ben fatta. La tecnologia esiste, ora servono volontà , onestà e poca burocrazia.
anche la paura un po’ alla volta passerà, e se scrivere ti aiuta, scrivi, scrivi e scrivi.
Ti abbraccio forte
DB
"Mi piace""Mi piace"
Grazie mille, con le tue attenzioni mi sei stata veramente vicino, apprezzo moltissimo.
"Mi piace""Mi piace"
ciao leggo solo ora questo post e scusa ma non avevo capito che fossi marchigiana anche tu. io sto più su e anche noi abbiamo sentito benissimo la scossa della domenica mattina e abbiamo avuto molta paura. non solo io ho mio padre 87enne e mio zio 87enne sulla sedia a rotelle e il primo pensiero in questi casi è per loro.
speriamo che il peggio sia passato e che la ricostruzione sia veloce.
"Mi piace""Mi piace"
Speriamo Marina, io ho ancora un po di paura, le sento tutte anche la minima scossa e ho imparato a riconoscere anche la magnitudo ormai 😉
"Mi piace""Mi piace"
non lo dire a me, io mi agito se mio marito nel letto fa un movimento brusco e mi sembra terremoto.
"Mi piace""Mi piace"
Pure io 😆
"Mi piace""Mi piace"