La casalinga di una volta

Dal web

Dal web

Ma avete mai pensato a come era difficile fare la casalinga nei tempi passati.

Per fare il bucato era necessari più di due giorni di lavoro, bisognava preparare il fuoco per far bollire i panni, lavarli, sciacquarli, strizzarli e quindi stenderli e stirarli.

Per le donne americane  la domenica era il giorno in cui si cambiavano gli abiti e la biancheria della settimana, i panni sporchi si lavavo di lunedì detto blue monday.

Quando il bucato era asciutto si procedeva alla stiratura con tre ferri che venivano messi a scaldare su una lastra di metallo posta nel camino o su una stufa.

Pensate a come era difficile senza frigorifero, si dovevano arrangiare come potevano, avevano poche alternative su cosa cucinare, dovevano gestire carbone o carbonella per ottenere una fiamma vivace e per aver acqua bollente.

Ancora più difficile secondo me è stato gestire l’arrivo dei primi elettrodomestici, non perfetti dal punto di vista funzionale e con un estetica strana.

Sul web ho trovato alcune foto, prendere per esempio la foto qui sotto, secondo voi questa povera casalinga quando si è vista questa specie di strumento che lava sia i panni che le stoviglie che avrà pensato? secondo me non sapeva neanche lei se mettere a lavare prima i panni o le stoviglie, senza considerare il timore per i danni agli oggetti di cucina e tavola, io non mi sarei fidata e poi sicuramente il lavaggio sarà stato di un efficacia mai vista, un risultato perfetto.

Lavori domestici

Dal web

 

Guardate poi la seconda immagine, sicuramente il marito gli ha detto di provare la sua invenzione, si è vero mentre cuciva a macchina poteva avere tutti i suoi figli sotto controllo,(marito compreso) ma secondo voi è uscito bene l’orlo ai pantaloni?

 

invenzioni

Dal web

Quello che so è che le donne per avere un loro ruolo nella società e un po di emancipazione hanno dovuto faticare molto e ancora fatichiamo.

 

 

Pubblicità

4 pensieri su “La casalinga di una volta

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...