Quando penso al Natale, mi viene in mente, un grosso abete decorato con accanto un divano con un plaid morbido e un camino accesso addobbato con una bella ghirlanda.
Il camino oltre ad essere la mia coccola per i primi freddi, è anche per me un elemento essenziale per creare l’atmosfera natalizia.
Ogni anno quindi non può mancare il decoro per il camino.
In commercio si vendono ghirlande di diverse dimensioni, ma io ho una mensola del camino poco larga e non mi risulta facile trovare la ghirlanda giusta, per questo l’ho ideata.
Ho preso rametti di abete artificiali, che fanno molto natale, personalmente preferisco quelli innevati, che creano più atmosfera e solamente a guardarli mi ricordano il profumo degli aghi di pino vero, consiglio sempre di acquistarne alcuni, perché sono utili per qualsiasi decorazione, per un centrotavola, per decorare un vaso, potete usare anche dei rami veri, ma si seccano facilmente e fanno sporco in casa.
Ma tornando alla ghirlanda ho preso anche dei rami artificiali di fiori decorativi con dettagli che richiamano la stagione invernale, ma soprattutto ricchi di fiori.
Ho alternato rametti di fiori e rametti di abete, intrecciandoli fra di loro e poi li ho fermati con delle fascette da elettricista corte e trasparenti.
Per coprire le fascette ho usato i fiocchi e non contenta ho aggiunto anche alla ghirlanda un filo di stelline.
Li ho modellati a semicerchio visto che il camino ha questa forma, lasciando cadere ai lati del camino le due parti terminali.
Si può aggiungere qualsiasi altro dettaglio per variare la ghirlanda negli anni, come avvolgerci dei fili di luce intorno ad ogni ramo, attorniarci delle bacche rosse, degli elementi decorativi come stelle, campanelle, pigne o variare i fiocchi a seconda del colore dell’addobbo in casa, poi se vi stufate potete sempre disfarla e usare fiori e i rami di abete per altre decorazioni come metterli dentro un vaso.
Questo è il risultato finale, ora c’è da metterla sulla mensola in legno.
Se la ghirlanda tende a cadere dalla mensola in legno, mettete intorno ai rametti o alle fascette un filo di nylon e legate le due estremità del filo in modo da formare un occhiello, piantate dei piccoli chiodini sulla parte interna della mensola, senza farli però entrare in profondità nel legno e agganciateci la ghirlanda.
Purtroppo non ho il camino ma mia sorella, fortunata lei, sì e ogni anno addobba la mensola in modo diverso. Gliela invidio tantissimo!!!
Molto bella la scelta del bianco innevato, sta molto bene con i mattoni del camino. Io alla fine ho optato per oro e avorio. Se riesco a tornare a casa quando c’è ancora un minimo di luce faccio qualche scatto e lo pubblico 😊
"Mi piace""Mi piace"
Per le decorazioni preferisco sempre l’abete innevato invece che l’abete semplice, secondo me crea più atmosfera da fiaba.
Aspetto le tue pubblicazioni!!!
"Mi piace""Mi piace"
Io non ho un camino ma una stufa a pellet e non può essere decorata perché il tubo si scalda e il piano deve essere libero per caricare il pellet comunque crea molta atmosfera con la sua fiamma che illumina e scalda in un angolo e nell’altro angolo l’albero con le lucine peccato che l’effetto è guastato dai panni stesi perchè ho la febbre e non posso andare all’asciugatrice comunque sono temporanei sabato se mi sono rimessa parto a costo di passarci la giornata anzi ci mando il consorte così si ingegna a trovare un sistema per far entrare l’asciugatrice in lavanderia …(cattiva? forse …
"Mi piace""Mi piace"
La fiamma o che provenga da una stufa a pallet o da un camino crea sempre una bella atmosfera.
Altro che cattiva, fallo impazzire così trova il sistema per fare entrare sta benedetta asciugatrice in lavanderia… Buona guarigione e riposati i panni possono attendere.;)
"Mi piace""Mi piace"
Che camino fiabesco, secondo me i camini sono emblemi dell’inverno e del Natale. ❤
"Mi piace""Mi piace"
Grazie, pure secondo me, io senza il camino non posso stare, l’ho fortemente voluto quando mi sono sposata, era tassativo averlo per me.
"Mi piace"Piace a 1 persona