Arrangiarsi a fare qualsiasi cosa aiuta ad intaccare meno le finanze di una famiglia.
Mi piace imparare nozioni base, poi successivamente approfondire e metterle in pratica, cerco di apprendere ogni cosa su qualsiasi argomento.
Mi arrangio a fare l’orlo dei pantaloni, qualche piccolo rammento, cerco di inventare con pochi mezzi decorazioni per la casa anche riciclando e sto imparando a ricamare.
Se posso e riesco, cerco di fare anche le riparazioni in casa, altrimenti chiedo aiuto a mio marito che fortunatamente si arrangia a fare tutto.
Nell’arrangiarsi c’è poi tanta soddisfazione personale, riuscire invece di pagare qualcuno per farlo è gratificante.
Se devo chiamare per forza un professionista, prima di far fare il lavoro al primo che mi capita, cerco di confrontare più preventivi, vedo la qualità del prodotto, cerco di documentarmi per scegliere la migliore soluzione, anche tenendo sotto controllo il portafogli, ci rifletto bene, poi faccio fare il lavoro, ci sono tecnici poco onesti che come vedono persone sprovvedute che hanno come obiettivo solo di portare a termine il lavoro, senza interessarsi minimamente a niente e senza porsi problemi, gli danno certe suonate.
Adesso poi i mezzi per imparare con internet non mancano, ogni giorno si aggiungono nuovi tutorial che ti danno dritte su come creare creme corpo o detersivi per pulire casa con prodotti naturali, ti spiegano come coltivare un orto, siamo sommersi da video ricette per imparare a cucinare, il modo per risparmiare si trova, basta sola buona volontà e voglia di farlo.
E’ proprio vero il detto “impara l’arte e mettila da parte”.
Assolutamente d’accordo. Rispetto la professionalità altrui e dove servo chiamo sempre tecnici qualificati, ma per le cose semplici faccio da sola (o faccio fare al consorte 😁).
È un risparmio e una soddisfazione, e di questi tempi non è poco!
"Mi piace""Mi piace"
😊😆si, a qualcosa servono ogni tanto i consorti! !!
"Mi piace""Mi piace"
Ciao scrivo qui perché è l’ultimo post e poi perché si ricollega ad un altro in cui dicevi che cercavi di utilizzare prodotti naturali e meno costosi per le pulizie anche se forse dovrei metterlo sotto “faccende domestiche poco amate” ma nel tuo blog non mi sembra che tu abbia mai trattato la pulizia dei vetri. Per me è un lavoro faticosissimo e noiosissimo che cerco sempre di rinviare (fin quando possibile)- Forse perché devo sempre salire su una scala o perché si somma all’ordinaria amministrazione ….o perché devo aprire le finestre e fa freddo insomma un incubo
Tu hai qualche consiglio per rendere più veloce e meno faticosa la pulizia dei vetri?
Se non ho visto il post mi scuso ma mi pare che a parte alcuni accenni non ne parli mai compiutamente
Aspetto il post sull’organizzazione delle lavatrici io sono già un pochino in affanno spero di risolverlo entro oggi
"Mi piace""Mi piace"
Ciao Sabrina, veramente non sono molto favorevole all’utilizzo di prodotti fatti in casa, ma per chi vuole risparmiare è una buona alternativa. No di pulizie vetri non ne ho mai parlato, posso dirti solamente che ogni settimana passo un panno umido velocemente sui vetri e uso lo swiffer per pulire una volta a settimana i pali, sopra i cassoni e la parte alta della finestra. Se naturalmente il vetro è esposto a pioggia ed è veramente sporco, prendo anche una scala per pulirlo meglio, altrimenti a me rimangono puliti facendo questa routine, poi con le pulizie di primavera pulisco dettagliatamente tutto anche le serrandina. Domani arriva il post lavatrice. Spero di esserti stata d’aiuto, un saluto.
"Mi piace""Mi piace"
Hai proprio ragione. Io ho avuto la fortuna di avere una nonna che mi ha insegnato fin da piccola a tenere l’ago in mano anche se essendo io mancina ha fatto non poca fatica. Quindi so fare parecchie cosette, dai rammendi agli orli semplici, ma anche attaccare passamanerie e cose del genere. In passato ho ricamato molto ma ho smesso da tanto perché mi ricorda un periodo negativo. Poi ho anche la fortuna di un marito che si arrangia a fare tutto in casa e in giardino.
"Mi piace""Mi piace"
Pensa che quando volevano impararmi qualcosa da piccola, dicevo sempre no con il broncio, …come cambiano le cose… se potessi tornare indietro direi sempre di si a tutto.
"Mi piace""Mi piace"