Tazze che passione….

teieraNella mia serie tv preferita Desperete Housewives, è sempre il momento per ritrovarsi e scambiare pettegolezzi, bevendo una tazza di caffè insieme.

Qualsiasi tipo di tazza che vedo mi ispira un momento di riflessione e a casa per arricchire la vetrinetta del mobile del salone erano perfette, è così che ho ponderato il mio primo acquisto di tazze, dovevano essere eleganti, delicate e dai colori caldi, perfette per accogliere in casa.

Le quattro tazze con piattino e teiera della collezione Royal Alber – Miranda Kerr, esaudivano tutti i miei desideri così le ho acquistate.

passione-tazzeAcquistandole il negoziante mi a riferito che la loro produzione era stata spostata dall’Inghilterra alla Cina, le tazze sono bellissime, ma non ero pienamente soddisfatta volevo il Made In England, così spulciando su Internet è iniziata la mia avventura con il mondo delle tazze.

Ho scoperto che in un piccolo negozietto vicino casa, dove sicuramente non sarei mai entrata, vista la vetrina poco curata e lo stile vecchio stampo, vendevano delle vecchie e bellissime collezioni.

Entrando mi sono innamorata della collezione Provincial Flowers, le tazze da caffè in fine porcellana Bone China, con i disegni floreali sui piatti  e fuori la coppa  con i loro profili in oro dovevano essere mie, ma visto l’elevato costo inizialmente ne ho acquistate a malincuore solo sei, poi per il mio compleanno mio marito  mi ha sorpreso regalandomi le altre sei rimaste in negozio, così ora ho la mia collezione completa.

tazzina-provincial-flowersIn questi mesi nei mercatini dell’antiquariato che fanno dalle mie parti ho visto tante belle tazze e tazzine, sicuramente farò altri acquisti, nel frattempo a Capodanno, in un mercatino a Bergamo, ho acquistato altre tazze inglesi, stavolta quattro mug, sicuramente non sono di buona fattura, visto il costo basso, ma avevo pensato di appenderle sotto una mensola della cucina, nel frattempo le ho sistemate nella vetrinetta e devo dire che non ci stanno male.

passione-tazze-1

Ringrazio Donna Bianca che mi ha suggerito, incuriosita, questo post.

Pubblicità

10 pensieri su “Tazze che passione….

  1. Che dire, una più bella dell’altra 😍😍😍
    Le mie preferite sono le Provincial Flowers, le avevo anche puntate a un’asta on line ma poi tanto non vinco mai e ho lasciato perdere. Stupende davvero. Goditele, mi raccomando !

    "Mi piace"

  2. Ciao Irene
    Questa settimana è tutto rivoluzionato tu che parli di tazze, Donna Bianca che parla di libri forse Marina parlerà di pulizie (magari delle pulizie di primavera a Buckingham Palace) …scherzo comunque le tazze che preferisco sono le prime con la teiera coordinata con le peonie (credo) Anche io ho tre tazze da caffè credo Royal Albert con i mesi e il decoro dei fiori di quel mese che mi avevano regalato due amiche di gioventù entrambe molto parziali (ovvero fissate) con questa decorazione e ora sono in vetrina insieme ad altre tazze e a tutto ciò che deve essere fuori dalla portata del piccolo …comunque la vetrinetta è uno dei primi mobili che ho comprato e piace molto anche a me decorarla e trovare nuove combinazioni per le tazze e i bicchieri che contiene

    Piace a 1 persona

    • Io ancora devo finirla a decorare trovando una soluzione che mi soddisfi.
      Il problema è per le mensole più basse, quelle che si vedono di meno perchè coperte da una parte dell’anta. Comunque secondo me le pulizie di primavera a Buckingham Palace non sono facili!!!:) 😉

      "Mi piace"

  3. Sono in super ritardo e leggo solo ora questo post interessantissimo. Comunque vi voglio tranquillizzare, non credo che parlerò mai di pulizie 😉
    Invece che bella questa passione per le tazze inglesi, con me sfondi una porta aperta, anzi un portone spalancato. E condivido la tua scelta di cercare il made in England, io non ci posso pensare alla robaccia prodotta in Cina e un sogno che condivido con Donna Bianca è un bel giro a Stoke on Trent. 😀

    "Mi piace"

  4. Bella la tua collezione di tazze! Anch’io sono un’appassionata di potteries inglesi e condivido i tuoi dubbi sul made in china 😉 Il problema per me è che ho iniziato con le tazze, continuato con i piatti, i piatti da portata, le posate… insomma la storia non finisce più, come trovo una buona occasione compro, e non so più dove stipare i miei adorati acquisti british!

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...