Per me l’elemento d’arredo per eccellenza sono le tende, sono loro che rendono unico l’ambiente di casa, sono loro che con i loro giochi di luce creano un’ atmosfera rilassante, ma al tempo stesso proteggono la nostra privacy da occhi indiscreti.
Io sono dell’idea che qualsiasi tessuto d’arredo deve essere funzionale, il mio consiglio prima di acquistare le tende è di considerare lo loro praticità, che non vuol dire inevitabilmente mancanza di stile ed eleganza.
Con le mie tende sono riuscita ad esaudire tutti i miei desideri, posso lavarle tranquillamente in lavatrice, non si stropicciano e arricchiscono con eleganza le mie stanze.
Oltre ad un tessuto pratico, ho scelto anche un tessuto sottile, perchè mi piace l’idea di rilassarmi in casa facendomi accarezzare da qualche raggio di sole che filtra dalla tenda.
Naturalmente per la finestra del bagno ho scelto una tenda dal tessuto sempre leggero, ma con un trama più folta, ho evitato quindi i giochi di trasparenza della cucina e del salone, ecco perchè prima di scegliere qualsiasi tenda dobbiamo focalizzarci sulla funzione che avrà nella camera in cui verrà messa.
Il mio consiglio pero, è quello di prediligere tonalità non troppo scure per avere un ambiente più luminoso.
Nelle stanze più utilizzate c’è bisogno di tende poco ingombranti, in cucina infatti ho optato per delle tendine a vetro, sono più pratiche e al momento dell’acquisto c’è da tenere presente anche questo aspetto.
Mi piacciono molto le tende lunghe, oltre a coprire l’eventuale cassone, donano alla stanza una certa importanza, le ho messe in camera da letto, in salotto e nel bagno principale, quello meno usato.
La stanza salotto doveva avere un tocco di colore, ma anche l’eleganza che a me piace, ho optato per tende doppie, una parte rimane lunga, l’altra l’ho raccolta con delle calamite, queste ultime infatti sono un ottimo elemento d’arredo e possono impreziosire anche le tende più semplici.
Nel bagno principale oltre a coprire il cassone, la tenda lunga, ha permesso di coprire il termosifone che balzava all’occhio appena aprivi la porta. Prima avevo posizionato in questa stanza, delle tendine corte che coprivano solo la finestra e una mantovana, poi mettendo questo tendaggio lungo, ho visto proprio il tocco diverso che dava all’ambiente… lasciatemelo dire le tende lunghe fanno proprio la differenza.
Non sono favorevole ai tendaggi con tessuti di velluto, incupiscono la stanza, sono sicuramente dei tessuti raffinati e pregiati, che stanno bene in casa d’epoca e in ampi spazi, ma se penso a questo tipo di materiale, mi viene in mente polvere e buio, non mi piacciono neanche per le sole calate o come rivestimento di poltrone, d’estate non amerei vederle nella mia stanza, anche se molti cambiano i tessuti d’arredo a seconda delle stagioni.
Con il cambio delle stagioni anche io vario i tessuti d’arredo di casa, ma le tende sono l’unico elemento che rimane invariato, sopratutto perchè non ho lo spazio necessario per riporre altre tende, altrimenti mi piacerebbero sopratutto in cucina e in salone, tendine che riprendono sempre lo stile della stanza ma con temi natalizi nel periodo delle feste, oppure con temi autunnali nel periodo dei primi freddi.