Ed eccomi qua, appena tornata da 4 giorni indimenticabili in Provenza.
Che dire della Provenza? è un luogo rilassante, dove tra interminabili campi di lavanda spuntano i “mas” le tipiche case coloniche in pietra con le imposte di legno colorate.
Ho ancora le narici impregnate di quell’odore buono di lavanda e l’unico colore che mi viene in mente appena chiudo gli occhi è il viola- blu con le sue sfumature.Aix en Provence, è la tipica città raffinata, direi aristocratica ed elegante, offre l’atmosfera che ti aspetti quando pensi alla Francia con palazzi nobiliari, fontane, olmi giganteschi e fatemelo dire, tanti blocchi in cemento per bloccare gli accessi al boulevard.
Le gole del Verdon sono un paesaggio unico, avrei preferito scendere anche per sentire la freschezza dell’acqua, ma il programma non lo prevedeva, questa è il negativo dei viaggio organizzati, così mi sono accontentata di vederle dall’alto.
Moustiers Sainte Marie è una cittadina da fiaba incastonata sulle rocce, dovunque ti giri trovi fontanelle dove scorga un’acqua fresca e piacevole, un toccasana visto che nonostante i 600 metri di altitudine era molto caldo.
Se dovete intraprendere un viaggio adesso, in questa località, il mio consiglio è quello di arrivarci al mattino presto, così la cittadina è anche meno affollata, troverete tanti poteries che vendono manufatti in ceramica nei negozietti, ma i prezzi sono veramente salati.
La sede papale di Avignone è bella ci mancherebbe, un imponente palazzo-fortezza in stile gotico, ma l’interno niente di che, se avete poco tempo vi suggerisco invece di fare un giro per la città e qualche foto sui resti del Pont di Saint Bénézét sul Rodano.
Io sono sempre dell’idea che per conoscere un paese devi passare anche al supermercato e i mercati generali di Avignone sono perfetti per capire le usanze alimentari della Provenza, se passate di qui infatti fermatevi ad assaporare le ostriche e i gamberetti freschi con un bicchiere di vino bianco, per me è stata una goduria del palato, gustavo e sentivo il sapore del mare, ve li servono con del limone e una salsa l’aioli è tipo maionese, ma aromatizzata all’aglio che le conferisce un leggero, ma diverso sapore, tutto questo in un ambiente con aria condizionata e un bagno decisamente pulito per essere dentro ad un mercato.
Abbiamo molti monasteri medievali in Italia, sopratutto in Toscana, ma l’Abbazia de Notre Dame de Sénanque è resa unica dall’ambiente circostante, passerei intere ore senza annoiarmi, solo a contemplarla dall’esterno.
La stessa sensazione di tranquillità la da il borgo di Gordes, raccolto e romantico una passeggiata tra le sue viuzze nel tardo pomeriggio, al fresco è l’ideale, dicono che sia stato il set del film ” Un ottima annata” con Russell Crowe, ma io non l’ho visto, lo vedrò in una serata d’inverno, magari sul divano con la mia bella copertina, ripensando a queste meravigliose vacanze.
L’ultimo giorno sono stata a Nizza, caratteristica la parte vecchia percorsa da stradine tortuose e affollate che sfociano in vivaci piazze, ho fatto un giro al mercato dei fiori e una passeggiata alla Promenade des Anglais, un ampio viale con lussuosi alberghi e vista su un bel mare, ma niente da invidiare alle nostre zone.
A differenza di come molti mi hanno detto, ho mangiato benissimo, avevo un trattamento di mezza pensione in un albergo del Luberon, immerso nel verde e nella pace più assoluta, in pratica certe belle dormite!!
La Provenza non è ventosa e le temperature la sera non si abbassano, ma si sta bene.
I francesi odiano se gli parli inglese, ad un cameriere dopo che gli ho detto che eravamo italiani, mi è scappato un “thank you”, me l’ha fatto notare e così non mi ha voluto più servire, passandomi in consegna ad un suo collega, ho notato che anche nei negozi, se tu saluti in inglese, loro ti rispondono solo e unicamente in francese.
Nei prossimi post vi darò qualche dritta su cosa comprare in Provenza.
eh ti capisco..sono appena tornata anch io dal mio secondo viaggio in provenza…
mi manca da veder l abbazia di senanque che pure tu mi confermi esser speciale..
se posso ti consiglio se avrai modo di tornare di vedere saint remy de provence, e le baux… se ami i borghi come gordes ti stupirà di certo
complimenti per le foto bellissime
daniela
"Mi piace""Mi piace"
Grazie Daniela,
Sicuramente ci tornerò per vedere tutto con più calma e ne approfittero’ per vedere anche i borghi che mi hai suggerito. Confermo che l’abbazia merita una visita.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Post bellissimo che mi ha fatto venire voglia di un breve viaggio settembrino da quelle parti, almeno fino all’ultimo aneddoto, che mi ha ricordato perché sono sempre tornata un po’ storta dalle mie vacanze francesi. Ci penserò su, aspettando il prossimo post 😉
"Mi piace""Mi piace"
Parli del loro patriottismo un pò snob ?
"Mi piace""Mi piace"
Se vogliamo chiamarlo patriottismo… a me, oggi come oggi, sembra solo maleducazione 🙁
"Mi piace""Mi piace"
Condivido!!!
"Mi piace""Mi piace"