Il microonde è un elettrodomestico indispensabile in casa, è fondamentale per la mia organizzazione dei pasti, lo uso per scongelare e per scaldare, ma non l’ho mai utilizzato per cucinare.
Gli schizzi compaiono sopratutto quando riscaldo, però cerco di evitarli coprendo il contenuto con un altro piatto, ecco perchè il mio microonde non ha bisogno di grandi pulizie, più che altro va igienizzato.
Di solito mi facilito la pulizia togliendo prima il piatto girevole, lo lavo accuratamente sotto il rubinetto con il detersivo per piatti, poi do una passata di spugna strizzata sulle pareti interne del microonde, stando attenta a pulire bene gli angoletti, mentre la superficie esterna la pulisco praticamente ogni volta che la vedo, sembra sempre piena di ditate.
Qualche volta per pulirlo mi capita di utilizzare lo stesso prodotto naturale che uso per il frigo, a base di aceto di vino che non prevede risciacquo.
Quando ho qualche limone in eccesso, riempio una scodella di acqua e di succo di limone, (eventualmente va bene anche qualche cucchiaio di aceto o di bicarbonato o di detersivo per piatti) metto a cuocere per 5 minuti, al suono del timer lascio la scodella dentro altri 2 minuti e poi la tiro fuori stando attenta a non bruciarmi, il vapore fa miracoli, le incrostazioni ostinate si sciolgono senza strofinare energeticamente, basta sciacquare e asciugare bene tutto con un panno mentre si può riutilizzate l’acqua di cottura per immergerci un panno che strizzato, servirà per pulire la parte esterna : pulsanti, maniglie ecc….
Mi piace molto questa particolare pulizia perchè lascia un bel odore fresco, eliminando anche gli odori.
L’acqua di cottura è ottima anche per sgrassare il lavandino.
Nb: Nell’eventualità della rottura del piatto girevole dovete saper che il suo costo è di 20,00 €. ( mi è capitato qualche mese fa)