Santorini: consigli di viaggio

SANTORINI (2)

Per chi vuole intraprendere una vacanza a Santorini voglio dare dei consigli:

La località più bella in assoluto è Oia, e nonostante i tanti turisti è anche la più tranquilla.

Se avete intenzione di soggiornare in un struttura che si affaccia sul bordo della caldera informatevi sulla sua ubicazione, sceglietela in una posizione pratica, che si raggiunga con pochi scalini , io per esempio per arrivare al mio appartamento dovevo fare solo 30 scalini circa, ma per chi soggiornava più in basso salire ogni volta è dura, anche perché se volete godervi l’isola  ce ne solo di sali e scendi da fare.

Potete anche evitare di prenotare già lo scooter nel pacchetto vacanze, ci sono tantissime agenzie di noleggio, quindi è difficilissimo non trovarne di disponibili. Il pieno per un cinquantino costa € 9,00.

Se imboccate una stradina cieca, continuate lo stesso per quella via, arriverete sicuramente in una piccola spiaggetta isolata solo per voi.

Il vento è una piacevole sorpresa poiché ha l’effetto di mitigare la canicola estiva, ma il sole picchia, mettere in valigia cappello e crema protettiva, l’avevo letto nella guida, poi constatato di persona, la protezione costa tantissimo, minimo per una nivea 15,00 euro.

Per fare una gita in barca nelle isole vicine, recatevi al porto di Anthinios, è più grande e quasi tutte le imbarcazioni partono da lì.

Per raggiungere Thera Antica, senza fare una scarpinata passate per kamari, potete percorrere i diversi tornanti per arrivare al sito  in macchina o in scooter.

Rispetto a tutte le altre isole della Grecia che ho visitato, Santorini offre molti prodotti artigianali di qualità, quindi c’è da riportare a casa bei souvenir, molto belle le lanterne in ceramica e le persiane in legno con sopra pitturati paesaggi tipici.

Oià non è cara rispetto alle altre località, per dirvi una maschera per capelli l’ho pagata 9,00 € , lo stesso prodotto a Perissa veniva € 15,00 e credetemi, con il vento e il sole il balsamo non basta, rispetto a Rodi e a Mykonos i prodotti  per la cura del corpo sono più a base di pietra lavica che di aloe.

Per mangiare scegliete una taverna dal sapore autentico, un pò in disparte, cibo ottimo ad un prezzo meno elevato e con sottofondo musicale tradizionale.

Ogni scarpinata vale la pena, non tralasciate nessuna ripida stradina, nessun paesino, prendetevi del tempo per ammirare il tramonto anche da una postazione diversa da Oia e svegliatevi al mattino presto avrete quel paesaggio idilliaco tutto per voi.

 

 

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...