
Fonte: Pinterest
Il rientro al lavoro è stato veramente duro e poi riabituarsi alla stagione autunnale per me non è mai facile.
L’unica consolazione è la voglia di un nuovo inizio, Settembre infatti è il mese della riflessione, per questo motivo è il mese più gettonato nei titoli e nei contenuti delle canzoni, proprio adesso mi viene in mente la canzone “impressioni di settembre”, ci calza a pennello in questo periodo.
Settembre è anche il mese dei buoni propositi, simile al periodo di inizio anno, è il mese delle nuove aspettative, nuovi hobby da coltivare e ripresa dei vecchi che in realtà non ho mai abbandonato, tra questi si impone la lettura, anzi da quando ho scaricato l’App leggo circa un ebook a settimana, sto asciugandomi i capelli leggo, sto in fila dal dottore leggo, sto ad un pranzo noioso tra una portata e l’altra leggo, una fame inesauribile di sapere cosa accede nelle pagine seguenti.
Mesi fa avrei condannato quest’altra forma di lettura, perchè amo i libri cartacei, sentire al tatto la carta, il rumore dello girare i fogli impregnati di emozioni, però mi sono dovuta ricredere, perchè adesso leggo molto di più e risparmio anche molto.
Otto libri con una spesa di euro 17,00, non è male vero? poi se si vive in piccoli appartamenti quei bel libri cartacei sono destinati dentro uno scatolone in soffitta vista la mancanza di spazio per una libreria, averli tutti nel mio cellulare con le loro copertine in bella vista a me piace.
Sì avete capito bene, ancora non ho comprato un lettore ebook, ma ho sparso in giro la voce che a Natale per me sarebbe un regalo gradito, anzi meglio due, uno per me e uno per mia madre impegnata come me nella lettura.
E voi cosa ne pensate dei libri elettronici? li avete sperimentati oppure siete dei sostenitori incalliti dei rassicuranti libri cartacei? Quali altri hobby avete in programma per la nuova stagione?
Libri elettronici? Li sostengo vivamente! È vero che il libro di carta è più poetico ma vuoi mettere la comodità di una biblioteca sempre in tasca e soprattutto – per chi come me ama leggere prima di dormire – potersi immergere nella lettura senza bisogno di luci e lucine varie? Mai più senza!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Sì, è vero sono comodi e pratici anche nelle letture serali.
"Mi piace""Mi piace"
Ovviamente devi scegliere un modello retroilluminato. Per me è preziosissimo così posso leggere fino a tardi senza dare fastidio a nessuno!
"Mi piace""Mi piace"
Grazie del consiglio, mi sono già documentata su quale dispositivo di lettura è meglio per me, un modello retroilluminato sicuramente fa al caso mio.
"Mi piace""Mi piace"
Da qualche anno ho un libro elettronico ed ho inserito una marea di libri … lo trovo comodissimo a letto , si puo’ leggere tranquillamente al buio senza disturbare il marito , ma…. ahime’ .,,, io sono tornata a leggere i libri cartacei ,e’ piu’ forte di me , cosi li posso passare al marito , alla figlia, all’amica…
"Mi piace""Mi piace"
Io passo lo stesso i libri a mia madre, gli ho messo il mio account sul suo telefono, ma appena avrò il mio dispositivo di lettura ne regalero’ uno anche a lei.
"Mi piace""Mi piace"
Per la prima volta da anni all’ inizio di settembre non ho il buon proposito di mettermi a dieta perché ci sono stata da Maggio di quest’anno è adesso ho ben 5kg in meno! Che soddisfazione! Però il mio buon proposito per questo mese sarebbe stato proprio quello di riuscire a leggere un po’ di più anche proprio uscendo da tutti i social, e l’ho fatto(a parte in questo momento) ma ancora non capisco quale sia l’ora migliore per me per dedicarmi alla lettura(per adesso solo cartacea) la sera non se ne parla, gli occhi mi si chiudono dopo solo due pagine e pure di pomeriggio se mi stendo sul divano per farlo dopo poco mi viene voglia di dormire….il momento più propizio per me sarebbe la mattina ma ci son così tante cose da fare! Uffa….
"Mi piace""Mi piace"
Ma ti addormenti anche leggendo libri che ti invogliano a leggere le pagine successive?
"Mi piace""Mi piace"
Si forse sbaglio genere di libri…
"Mi piace""Mi piace"
Quando ho visto il tuo commento è la prima cosa che ho pensato, se un libro mi piace non vedo l’ora di sapere come va a finire, anche se è ora di andare a letto.
"Mi piace""Mi piace"