Non sono mai stata una sostenitrice dei detersivi fai da te, dei metodi naturali o dei prodotti alla spina, ma non sono neanche una che riempie il mobiletto di detersivi inutili, la descrizione che più mi appartiene è pochi, di ottima qualità e indispensabili.
Se mi metto a pensare però ammetto che i detersivi indispensabili non sono pochi, ma se vedo lo sgabuzzino di mia sorella vi assicuro che sono pochi, non so come abbia bisogno di tutti quei detersivi.
Ogni casa ha prodotti diversi, dipende dal tipo di mobili, dal tipo di pavimento e dagli elettrodomestici posseduti, ma sicuramente la maggior parte di noi tiene sempre una confezione di scorta, io per il detersivo bucato anche più di una, di solito.
Senza considerare le scorte vi elenco i miei prodotti indispensabili per pulire:
- Detersivo per pavimenti;
- Detersivo per vetri e lampadari;
- Alcool;
- Sgrassatore universale;
- Detersivo pulizia bagno;
- Detersivo pulizia wc;
- Candeggina;
- Detersivi lavatrice polvere e liquido;
- Pastiglie lavastoviglie, brillantante, curalavastoviglie e curalavatrice;
- Prodotto pulizia frigo.
Meno usati:
- Anticalcare;
- Ammorbidente; (solo d’estate)
- Profuma biancheria; (solo d’inverno)
- Detersivo piatti;
- Bicarbonato.
Se non volete utilizzare tutti questi prodotti, ma non siete neanche favorevoli all’utilizzo dei metodi naturali, allora l’unica soluzione è comprare prodotti versatili.
Io in pratica per ridimensionarmi cerco sempre di comprare pochi prodotti specifici.
Capisco che dobbiamo tenere anche sotto controllo le finanze, secondo il mio parere per chi vuole risparmiare i prodotti per pulire casa validi e che si prestano a innumerevoli usi, sono sicuramente la candeggina e l’alcool.
La candeggina è utile per pulire le piastrelle del bagno, ma anche i pavimenti di ceramica di tutta casa, in piccole dosi, la candeggina fa tornare splendenti anche i mobili di plastica per gli esterni, senza considerare la sua capacità di sbiancare e smacchiare capi.
L’alcool è un ottimo detergente per vetri e piastrelle, è ottimo per eliminare alcune macchie dai tessuti e per pulire alcuni tipi di pavimenti.
Ricordiamoci anche che molte volte l’acqua calda è più efficace di qualsiasi additivo.
E voi quanti prodotti utilizzate?, uno per ogni superficie? o siete come me, cercate di ridimensionarvi?
Mi ridimensiono più che posso, scelgo quasi esclusivamente detersivi totalmente biodegradabili che abbino ai panni in microfibra, che trovo assolutamente prodigiosi. Poi c’è da dire che avendo l’abitudine di togliere le scarpe in casa e non avendo nessuno che si sporchi particolarmente i vestiti ho raramente bisogno di trattamenti aggressivi. Ne guadagnano gli spazi di casa, l’ambiente e anche il portafoglio 😉!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Mi trovo pienamente d’accordo con quello che dici, se uno pulisce regolarmente tanti prodotti aggressivi non servono, l’anticalcare per esempio io lo uso poco e niente.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Qui da noi l’acqua è particolarmente calcarea e una settimana sì e una no devo usare l’anticalcare e olio di gomito. Per il lavello in acciaio della cucina a volte uso l’aceto, così come per i pentolini.
"Mi piace""Mi piace"
Se e’ così allora devi usare per forza l’anticalcare!!!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Io potrei sostituire la tua lunga lista di prodotti per pulire la casa con uno solo eccezionale, si chiama Oxisan 100, lo trovate qui https://bit.ly/2B0c94f
Essendo a base di acqua ossigenata, non vi dico che meraviglia!!! Lo uso in tutti gli ambienti: cucina, camera, tapezzeria (cuscini, tende), pavimento, finestre e bagno. La cosa che mi ha stupito è stato l’odore neutro, non di sostanze chimiche che mi asfissiavano ogni volta e poi ho scoperto che se tocco i sanitari appena puliti fanno quel tipico rumore come di bicchieri lavati in lavastoviglie, avete presente?!
"Mi piace""Mi piace"
Grazie del consiglio Francesca😉
"Mi piace""Mi piace"