Oltre al cambio di stagione degli indumenti nell’armadio, bisogna procedere ad organizzare e gestire il cambio di stagione della scarpiera.
Innanzitutto provvedete a rimuovere tutte le scatole, una volta liberati i vari ripiani, puliteli.
La scarpiera di solito non è molto sporca, sui ripiani è presente soltanto qualche riga che si forma come tiriamo fuori le scatole, dobbiamo intervenire con più attenzione invece sulle calzature.
Prima di riporre la scarpa da utilizzare nella prossima stagione, capovolgete e pulite la scatola che la contiene, focalizzatevi poi sulla scarpa, per mantenere la sua forma originaria è necessario riempirgli la punta appallottolando fogli di carta velina o di giornale.
Per gli stivali consiglio di conservare sempre il cilindro di cartone rigido presente al loro interno all’acquisto.
Assicuratevi che la scarpa sia anche ben pulita e lucidata altrimenti prendete tutti gli accorgimenti del caso.
Per le scarpe in pelle è necessario togliere prima tutto lo sporco con l’aiuto di una spazzola, poi lucidarle con un colore adatto alla scarpa e infine strofinarle per benino con un panno morbido.
Controllate sempre i tacchi e pulite le suole, cambiate le solette interne maleodoranti.
Se è necessario portatele a sistemare, così le avrete pronte per il prossimo ritorno di stagione, inoltre buttate le eventuali scarpe irreparabili e fate fare un lavaggio in lavatrice con sapone liquido a quelle da tennis e di tela.
Io in lavatrice lavo anche le scarpe antinfortunistica di mio marito e vi assicuro che il risultato è assicurato.
Trovate all’interno della scarpiera lo spazio per le nuove scarpe, mettete via quelle della stagione passata sistemandole nei reparti più alti della scarpiera oppure in mancanza di spazio trovategli un’ altra sistemazione, l’importante è che sia un luogo asciutto, potete anche sistemarle in soffitta fino all’arrivo della prossima stagione, naturalmente non perchè si chiami soffitta queste scatole devono essere collocate alla rinfusa, create anche qui un ambiente funzionale e organizzato.
Per riconoscere il tipo di scarpa che c’è dentro ad ogni scatola provvedete ad aggiungere delle etichette con una breve descrizione o meglio ancora una foto della scarpa come vi ho suggerito tanti post fa, trovate qui il link.