Esternamente ogni casa durante il periodo delle feste è decorata da mille lucine o dalle ultime novità come i proiettori, la concorrenza tra vicini è spietata e così si esagera, molti balconi diventano come le facciate dei centri commerciali.
A me personalmente piace decorare il mio balcone come lucine delicate, odio terribilmente babbi natale appesi o renne in movimento.
Quest’anno avevo però intensione di aggiungere dei piccoli dettagli per rendere l’esterno di casa ancora più natalizio.
La notte delicate lucine a cascata illuminano il mio balcone, ma per il giorno avevo voglia di aggiungere dei decori rustici dal sapore romantico, delle decorazioni ispirate alla natura con tessuti vintage come la juta, così mi sono fatta un giro nel mio garden preferito.
Tra le possibile soluzioni c’erano gli alberelli innevati in miniatura, bulbi piantati nei vagoni di trenini, lanterne, ma più di tutto mi ha colpito una campana di vetro con dentro piante grasse decorate in tema natalizio, con la condensa che si crea non è necessario annaffiarle e il colore rosso spicca sul mobile bianco del balcone, così l’ho acquistata, anche perchè ho pensato ad un suo possibile uso una volta che le piante grasse si sono seccate e mi sono venute in mente tante idee per ogni diversa stagione.
Vecchie damigiane o contenitori in vetro sono di facile riutilizzo, basta riempirli con dei rami di abete, pigne, lucine o candele….. penso proprio che aggiungerò qualche decorazione di questo tipo vicino alla mia campana di vetro.
Mi sa che andrò anch’io nel mio garden preferito (ho perso l’occasione del Blak Friday, purtroppo) quando posso. Hanno sempre bellissime idee . . . speriamo che le piante grasse non ti secchino, ma che tu riesca a levare il color rosso e godertele, magari fiorite, per tutto l’anno!!! 🙂
A presto, Fior
"Mi piace""Mi piace"
Penso di si,di solito non ho grossi problemi con le piante.
"Mi piace""Mi piace"