E’ arrivato il momento di organizzare le pulizie di primavera.
Quest’anno, voglio superarmi, voglio una casa super-organizzata e super-funzionale.
Per prima cosa mi sono focalizzata su ogni stanza, ho preso la mia agenda e ho segnato tutto ciò che c’è da migliorare e stilato un planning sulla tabella di marcia.
Appena mi viene in mente qualche idea organizzativa, vedo se è fattibile con le mie esigenze e il costo di realizzo aiutandomi con il web.
Sostituire gli asciugamani e’ la prima incombenza da svolgere, questo non mi costerà niente, tirerò fuori quelli nuovi del corredo, alcuni che mi piacciono di meno li utilizzerò per uso quotidiano, mentre alcuni di quelli superbelli li sistemerò arrotolati dentro il nuovo mobile che ho comprato per il bagno ospiti.
Fortunatamente quest’anno non dovrò occuparmi del cambio di stagione, come vi ho comunicato in un vecchio post, finalmente ho sistemato la questione indumenti con due armadi, uno per me è uno per mio marito, mi limiterò solo a comprare nuove grucce e a fare una selezione dei capi invernali.
Ho deciso anche che ogni cassetto del reparto notte dovrà profumare di fresco, andrò alla ricerca di nuove, buone profumazioni.
Per la cucina invece ho grandi idee, dovrò comprare nuovi contenitori e delle belle etichette, ma diciamo che la zona freezer è quasi sistemata perfettamente, sto portando a termine l’idea del mio ultimo post, ma con alcuni miglioramenti.
Per il reparto pasta invece vorrei acquistare i contenitori porta pasta, è ora di risistemare per benino tutte le varietà di pasta, non voglio più vedere confezioni aperte che si spargono dappertutto, tutto sarà etichettato e pratico.
Naturalmente vi terrò aggiornati, vi comunicherò nuove idee se mi verranno in mente e con nuovi post vi farò vedere il lavoro finito.
Spero che mi darete dei buoni consigli o delle ammonizioni sul lavoro svolto.
Per la pasta, mi ha fatto ridere il sistema che ha adottato una mia amica (che, detto da lei, non sa cucinare). Lei mette la pasta in grandi contenitori, a secondo del tempo di cottura . . . in pratica la cuoce sempre “maritata” come faceva mia mamma quando ogni 15 giorni, controllava la “dispensa” e aveva molti pacchetti con pochi avanzi, poi (mia mamma) la mischiava con sugo, formaggi filanti e parmigiano e la infornava . . . così aveva sempre armadietto pulito e in ordine! 😉
Ciao, Fior (che ti copia l’idea dell’agenda planning)
"Mi piace"Piace a 1 persona
Come sistema fa ridere anche a me , però l’armadietto è vero che è sempre in ordine 😁
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ciao! Anch’io uso i contenitori per gli alimenti, sono pratici, belli da vedere e danno subito un senso di ordine. Se posso darti un consiglio, dato che li devi acquistare, prendi quelli in vetro così aiuti l’ambiente, e non servono etichette. Buon lavoro 💕
"Mi piace""Mi piace"
Li ho in vetro ma x il congelatore preferisco gli altri, perché visto che lo spazio è poco é facile prenderli male e farli cadere. Le etichette in congelatore per me sono necessarie sia x annotare il contenuto, giorno di acquisto o di preparazione, sia x non perdere tempo nella ricerca.
"Mi piace""Mi piace"
Mi riferivo ai contenitori per pasta farina ecc. Per il congelatore faccio anch’io come te 😊😘
"Mi piace""Mi piace"
Ah!!😁Si per la pasta quelli vetro sono sicuramente migliori. Io l’etichetta con i minuti di cottura ci volevo mettere.Grazie del consiglio😚
"Mi piace""Mi piace"
Anch’io sto cercando dei contenitori per la pasta, ma non li trovo come li vorrei. Soprattutto per gli spaghetti ne avrei tanto bisogno!
"Mi piace""Mi piace"
Io ho visto su amazon, il problema è la pasta corta da kg 1 secondo me con contenitori da 1,8l di capacità non entra tutta. Per la pasta lunga l’ho trovato se non sbaglio costa 5,49.
"Mi piace""Mi piace"
Pingback: Nuova organizzazione congelatore come è andata? | Doveri e Piaceri