Varanasi

20200116_0544511966177421553973519.jpgUn viaggio in India senza vedere questa città sarebbe come perdersi la più bella esperienza della vostra vita.

Varanasi è sempre affollata di pellegrini.

Gli anziani che sono venuti qui per morire si mescolano ai tanti mendicanti, sacerdoti, guru presenti.

1 (1320)

20200116_070951177061257424326202.jpgIl primo impatto è stato forte, vedere tantissima gente di diversa estrazione sociale unita dalla fede, è stato impressionante.

Si sente tra i ghat una forte puzza di pipì, il rito serale di adorazione del fiume inizia con i bramini, la casta più alta, che suonano dentro una conchiglia riproducendo il suono dell’OM.

È meraviglioso vedere tutto questo rituale, in quel momento mi sono sentita parte di quel mondo tanto diverso del mio, poi al mattino, alle prime luci dell’alba, il rituale si ripete per salutare il giorno che nasce e il Gange, ma viene propiziato solo da un bramino.

1 (1390)

All’alba la città si sveglia, i pellegrini che passano la notte lungo il fiume svolgono le prime attività, entrano nelle acque sacre, si bagnano e pregano, c’è chi si taglia i capelli e chi come il primogenito di una famiglia tutto rasato e vestito di bianco porta il suo caro a cremare, rimanendo in piedi davanti alla catasta di legna che brucia il corpo del defunto.

wp-15805279424637156824369847152611.jpg

20200116_0651563662348662636180697.jpgIl ghat delle cremazioni è aperto 24 ore , le famiglie di casta superiore vengono cremati su un ghat Jalasai mentre l’ultima casta hanno un ghat per le pire funebri a parte. I bambini, i malati e i santoni non vengono cremati, ma il loro corpo viene buttato intero con un contrappeso al centro del Gange, io personalmente ho visto una mano galleggiare, a prima vista ho fatto finta di essermi sbagliata, ma era una mano credetemi.

20200115_1740307462146987724650483.jpg

Girando negli interni di Varanasi è impossibile non notare le cataste di legna e la polizia presente per via di una vicina moschea. Gli indù non vanno molto d’accordo con i musulmani.

Mi è piaciuto unire la mia lampada ad olio e fiori alle centinaia di lumini che galleggiano lentamente sopra alle acque sacre.

Sulla riva opposta degli 80 e passa ghat c’è la parte sacra ai Buddisti, perchè  Varanasi è una città sacra anche loro, qui Buddha pronunciò il primo sermone.

Vedere questa località sia di notte che alla prime luci dell’alba mi ha davvero emozionato, ho sempre sentito parlare della spiritualità di questo posto, ma in questa atmosfera di disorientamento, c’è una vera e propria magia.

 

 

 

 

 

 

Pubblicità

2 pensieri su “Varanasi

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...