
Fonte : Pinterest
Visto che negli ultimi giorni la parola disinfettante è stata molto utilizzata, oggi voglio parlarvi di come disinfettare casa.
Innanzitutto la parola disinfettante significa eliminare germi e batteri, posso essere considerati disinfettanti solo i prodotti con la scritta presidio medico chirurgico e sono diversi dai prodotti detergenti.
Accanto a questi prodotti, c’è la tradizionale candeggina, che è particolarmente indicata per tutte le superfici di bagno, cucina e per il pavimento, si può utilizzare anche sui muri in caso di muffe in casa e per una pulizia e disinfezione profonda c’è anche il vapore.
Poi ci sono anche i disinfettanti naturali come sole e aria, per questo è importante arieggiare le stanze almeno una volta al giorno.
Un ciclo di lavaggio con alta temperatura è ideale per la biancheria da letto e un additivo igienizzante per evitare le alte temperature è un buon metodo per rimuovere germi e batteri, eliminare cattivi odori già a 30° C sul nostro bucato.
Sul piano di lavoro della cucina, quotidianamente, preferisco utilizzare per rimuovere germi e batteri, salviettine igienizzanti senza risciacquo, adatte anche per il contatto con gli alimenti.
Oltre a disinfettare le superfici che utilizziamo più frequentemente, consideriamo che è necessario lavare sempre con acqua calda e sapone tutti gli utensili cucina.
Non dimentichiamo mai di disinfettare le spugnette, ogni spugnetta deve essere dedicata ad uno specifico ambiente, vanno cambiate spesso e/o lasciate in ammollo per qualche ora in acqua calda e candeggina.